Il paradosso del Giuramento di Ippocrate

Riprende “Praesentia”, la stagione firmata Officina Teatrale Anacoleti. Venerdì 23 marzo alle 21 nella sede di corso De Gregori 28 andrà in scena “Dimmi su cosa giuri” di Valentina Diana, attrice diplomata alla “Paolo Grassi” di Milano, poi trasformata in drammaturga e autrice. La regia è di Olivia Manescalchi e Lorenzo Fontana, entrambi sul palco insieme a Gianluca Gambino. Luci di Alberto Giolitti, suono di Nicolò Barbonese. Il tutto prodotto da Associazione Baretti.

Lo spettacolo inizia col Giuramento di Ippocrate. Il medico giura e, mentre giura, si fa vestale del proprio ruolo enorme e simbolico: noi ci fidiamo. Ci fidiamo del fatto che il medico sia nato con la vocazione (un po’ come un prete) di prendersi cura del nostro corpo. Un po’ ci fidiamo, un po’ dubitiamo. Come tutti i fedeli. Uno spettacolo dalla trama avvincente e i personaggi imprevedibili, in cui le sorprese non mancano. Gli ingredienti sono i soliti, quelli che servono, quelli che usano tutti, per farci ingoiare quello che, per natura, ci sarebbe indigesto: la morte, e i sassi.

“Per rispondere alle domande su chi è il medico, senza finire frantumati nel terrore, ci siamo serviti di uno specchio deformante. In questo caso, lo specchio, è lo specchio del comico dell’assurdo, del paradosso. Siamo nella web serialità teatrale. Il che è già di per sé un paradosso. La trama è avvincente, i personaggi imprevedibili, le sorprese non mancano, gli ingredienti sono i soliti, quelli che servono, quelli che usano tutti, per farci ingoiare quello che, per natura, ci sarebbe indigesto: la morte, e i sassi”, così Valentina Diana nelle note di regia.

La prenotazione è consigliata. Biglietto intero 12 €, ridotto (under 20, studenti universitari e over 65) 10 €. Per info: 388.9983264 e [email protected]

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here