Il Sacro Monte di Oropa, insieme ai nove Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 2003. Per commemorare il ventesimo anniversario del riconoscimento Unesco, Oropa presenta un ricco calendario di visite guidate e di concerti per offrire ai visitatori un’esperienza unica alla scoperta di questo luogo sacro e affascinante.
Sabato 1, 8, 22, 29 luglio, 12, 19 agosto, 2 settembre e 7 ottobre, guide esperte accompagneranno i visitatori in un viaggio emozionante attraverso il Sacro Monte, aprendo eccezionalmente le porte delle cappelle per ammirare le straordinarie statue e i dipinti che adornano le pareti con trompe-l’oeil e illusioni prospettiche.
Il percorso si snoda attraverso il suggestivo bosco, iniziando dalla prima cappella dell’Immacolata Concezione di Maria fino all’ultima cappella dell’Incoronazione. Lungo il cammino, i visitatori potranno ammirare le magnifiche statue in terracotta dipinta a grandezza naturale, frutto del contributo di diverse comunità del Biellese.
Le 12 cappelle, costruite tra il 1620 e il 1720, rappresentano un capolavoro che ha coinvolto numerosi artisti e artigiani. Seguendo gli schemi del teatro popolare e le tradizioni delle sacre rappresentazioni medievali, furono create opere d’arte straordinarie. I fratelli D’Enrico, Pietro Giuseppe e Carlo Francesco Auregio, insieme ai Galliari, sono solo alcuni degli artisti di talento che hanno contribuito a creare questo grande teatro naturale di fede, in cui si fondono architettura, pittura e scultura.
Inoltre, ogni domenica, le guide accompagneranno i visitatori in un percorso di visita al Santuario attraverso la Basilica Antica, dove si trova la Madonna Nera incoronata con il Manto della Misericordia, i maestosi portali del Santuario, i corridoi ricchi di ex voto, il Museo dei Tesori e gli Appartamenti reali dei Savoia. Questa visita offrirà uno sguardo privilegiato sull’arte e la devozione che animano questo luogo sacro.
Per coloro che desiderano scoprire uno degli angoli più insoliti di Oropa, il Santuario organizza visite guidate al Cimitero Monumentale: sabato 15 luglio, 5, 26 agosto i visitatori saranno accompagnati alla scoperta delle imponenti sculture funerarie legate a importanti personalità che hanno lasciato il segno nella storia d’Italia, come Quintino Sella.
Oltre alle visite guidate, per celebrare il ventesimo anniversario Unesco, Oropa propone una serie di concerti e di appuntamenti serali. Da non perdere, sabato 19 agosto il concerto d’arpa sulla terrazza panoramica della Basilica Superiore e le visite alla cupola illuminata ogni sabato dal 1 luglio al 5 agosto, che consentiranno ai visitatori di ammirare la maestosità della cupola e di immergersi nella suggestiva atmosfera notturna.
Per ulteriori informazioni: 015.25551200 o [email protected]






Vorrei capire, ma non riesco
Oropa dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità nel 2003 ..
riconoscimento Unesco ..
.. ma non dovrebbe essere Oropa
(eventualmente)
ad inisignir di qualcosa
Unesco?