Il 20 settembre 2023 la Camera ha approvato all’unanimità la modifica all’art. 33 della Costituzione introducendo il nuovo comma “La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme”
“Come Consigliera di Parità e referente del Nodo Antidiscriminazione della Provincia di Vercelli – dice Lella Bassignana – mi occupo di contrastare le discriminazioni in tutti gli ambiti: lavorativo, sociale, scolastico, economico, sportivo. Tenuto conto che spesso anche chi pratica sport è vittima di stereotipi e di discriminazione, abbiamo deciso con il presidente Davide Gilardino, di promuovere principi cui ispirarsi per ristabilire un contatto diretto, sincero e fondato sui valori nobili dello sport, così da evitare un linguaggio ostile nel tifo e nella comunicazione. Lo sport e il gioco, oltre a diffondere i valori della solidarietà, della lealtà, del rispetto della persona e delle regole, che sono i principi fondanti di ogni società sana, sono straordinari strumenti per costruire competenze trasferibili in altri contesti di vita. Per promuovere il “Manifesto della comunicazione non ostile nello sport” abbiamo pensato di coinvolgere come testimonial una associazione sportiva che opera dal 1978 sul territorio, con l’obiettivo di formare atleti per le squadre nazionali: la A.S.D. Libertas Ginnastica Vercelli. Credo che il lavoro che A.S.D. Libertas Ginnastica Vercelli fa non sia solo insegnare le tecnica, ma stimolare la crescita dal punto di vista fisico e mentale dei suoi giovani atleti e atlete. Oggi quindi vogliamo riconoscere il loro impegno per il lavoro inclusivo che stanno portando avanti nei confronti di ragazzi e ragazze in un momento così difficile”
Il Manifesto della comunicazione non ostile nello sport riporta dieci semplici principi di stile a cui ispirarsi per ristabilire un contatto diretto, sincero e fondato sui valori nobili dello sport, così da evitare un linguaggio ostile nel tifo e nella comunicazione.
L’obiettivo è quello di arginare l’aggressività verbale proponendo invece un “modello positivo”, correttezza, condivisione e rispetto: lo sport è un linguaggio che tutti capiscono e il messaggio che può portare è potente: facciamo sì che sia positivo, pieno di speranza.”
“I meriti sportivi di Giulia Perotti e Artemisia Iorfino, vice campionesse europee con la nazionale junior, Giulia campionessa europea a parallela e corpo libero , medaglia di bronzo in trave, sono stati raggiunti con impegno e sacrificio e ritengo – sottolinea il Presidente della Provincia Davide Gilardino – che si debbano premiare per la serietà e la correttezza sportiva, promossa dalla società dal Presidente Luca Casalino , dagli allenatori Enrico Pozzo e Federica Gatti. Lo sport è tante cose, diverse per ognuno di noi, ma alla base ci deve essere sempre la correttezza e la sana competizione.”
Alle giovani atlete: Artemisia Iorfino,Margherita Casalino, Giulia Perotti,Agnese Vella,
Thelma Lapalombella , Alessia Daniello, Martina Borsoi, Ginevra Deandreis verrà consegnato l’attestato di testimonial # Lo Sport che Mi Piace.






La modifica all’art. 33 della Costituzione,
introducendo il nuovo comma ..
..
“La Repubblica riconosce il valore educativo,
sociale e di promozione del benessere psicofisico
dell’attività sportiva in tutte le sue forme”
..
.. non meraviglia, stante l’estremo stanimento della politica
in un momento di grande turbolenza e sommovimenti come questo
.. quando .. la dritta via è smarrita… non si sa che pesci prendere ..
allora .. si “spara” a casaccio!?
Cosa significa tanto interesse per lo sport?
Forse si tratta di una reazione al dilagare della delinquenza giovanile
conseguenza della mancanza di capacità educative della società
(sia nel suo complesso che nella famiglia -scientemente disgregata-
problema ancor + complicato per la crescente frammentazione delle culture).
..
“in tutte le sue forme” .. (caspita!)
Tale intento global-educativo, pare destinato a fallire
e rimanda il pensiero (fatte alcune differenze)
a tempi non poi così lontani,
quando lo sport era una preoccupazione non occasionale e secondaria,
.. “in tutte le sue forme” … come ..
nell’Italia Facista .. o nella CCCP (MA NON SOLO).
..
Tale ricerca non è del tutto aliena dalle pulsioni di guerra
e dalla proposta di ripristino della leva obbligatoria
(suggeriteci iniziqlmente dal padrone d’oltreoceano,
e poi accolte entusiasticamente da molti)
.. idea conseguente ad un solo scopo (al momento utopico):
battere la Russia
,,
La Dittatura e il Controllo delle Masse – Fascismo e Sport
https://www.youtube.com/watch?v=czLV8DKqZMc&t=41s
1-c.
Inevitabili i soliti temi-semi-obbligati
quale quello delle “discriminazioni ”
da contrastare attraverso i
..
“valori nobili dello sport,
così da evitare un linguaggio ostile
nel tifo e nella comunicazione”
..
.. che, se (forse) son più facilmente son perseguibili
in sport nei quali non vi è alcun contatto fra gli atleti,
ma ci si limita a misurarne le “prestazioni”
(ginnastica, atletica, nuoto ..ecc.)
più difficilmente son perseguibili in competizioni
di squadra o dove la partita è costituita
idealmente dall’annientamento dell’avversario
.. qualche volta anche dall’annientamento fisico
come nelle arti marziali ecc. ..
..
In questi casi la retorica verbale che giustifichi
la stessa esistenza della disciplina assune livelli estremi,
a volte forse un po’ . ridicoli ..
così la boxe vien denominata “nobile arte”
e fior di sociologi, pedagogisti e psicologi .. ci spiegano
che è proprio così .. quindi se due fanno a cazzotti
dovremmo usar espressioni del bon ton nel praticarlo
e anche nell’assistere alle gare:
non incitare con espressioni del tipo
“distruggilo!” ma piuttosto .. “dimostra la tua capacità di concentrazione!”
e di autocontrollo!
..
Boxing match with Jerry Lewis from the movie Sailor Beware!
https://www.youtube.com/watch?v=LSAXPzcFupM
2-c.
Archivio.
Fra gli stereotipi de lFascismo (raccontato .. dopo il F.)
.. c’è l’esclusività (ASSOLUTA) maschile della figura dell’atleta
..
Lo sport in italia ai tempi del fascismo
https://www.youtube.com/watch?v=n3e0Rysk3s0
3-FINE
Il ragazzo
Sta di fatto
che se è pur vero
che l’agonismo spopola,
e lo sport può far molto
è dalla scuola
che s’ha da uscir colto
e grazie al sacco se c’hai il gatto!
.. ..
Colloqui con i prof – Umberto Sardella
https://youtu.be/ZPbbGu_GPIg?si=Eb9SS_MeoY74wm8T