Maltempo: la piena del Po passa senza fare danni

Nella notte, la Sala operativa regionale della Protezione civile del Piemonte non ha ricevuto particolari segnalazioni. E’ la stessa regione a comunicarlo spiegando poi che le piogge hanno cessato di interessare gran parte del territorio regionale a partire dalle 24.

 

Hanno operato 31 Coc (Centri operativi comunali) nel Torinese, 4 del Vco, 2 nel Cuneese, 2 del Novarese. Due le sale operative provinciali aperte (Biella e Torino) e Vercelli in reperibilità.

 

I fiumi si sono mantenuti sopra la soglia di guardia, ma sotto quella di pericolo, con livelli dell’acqua in calo in tutti i punti monitorati. Anche il livello del Sesia è in diminuzione, pur rimanendo al di sopra del livello di guardia. La piena del Po sta transitando nel Vercellese, senza problemi.

 

Il livello del Lago Maggiore e quello del Lago d’Orta sono sopra il livello di guardia, entrambi in lieve crescita, ma con il Lago Maggiore più vicino alla soglia di pericolo.

 

Il livello del fiume Strona si è abbassato notevolmente.

 

Rilevato qualche dissesto: una piccola frana a Mosso nel Biellese e allagamenti localizzati nel Novarese. In Val di Susa, provincia di Torino, frazione Gandoglio di Borgone, volontari e mezzi della Croce rossa sono attivati per raggiungere e soccorrere 12 famiglie parzialmente isolate, che possono raggiungere il centro solo a piedi, ma non con le auto. Stessa situazione per 3 famiglie a Costa di Borgone.

 

Sono 270 i volontari del Coordinamento regionale e del Corpo Aib che hanno presidiato i punti critici lungo i fiumi e i versanti.

 

La sitauzione a Trino

Anche il Sindaco di Trino, Daniele Pane, sui social ha sottolineato come il Po in piena non abbia fatta danni. “La piena del Po è passata – scrive Pane -, senza creare nessun problema. Vorrei farei miei personali ringraziamenti: alla regione Piemonte e AIPO, per ogni informazione, allertamento e previsione fornita, alla Provincia di Vercelli Pier Mauro Andorno e Gian Mario Morello su tutti per il continuo contatto e aggiornamento sulla situazione del territorio, agli amministratori dei comuni limitrofi e alle loro associazioni: Morano Ferrari Luca, Palazzolo Emiliano Guarnieri e Crescentino Fabrizio Greppi. Grazie a Mario Bovio e ad OvestSesia, al maresciallo Emilio Farina e a tutta la Caserma dei Carabinieri di Trino. Grazie ai funzionari del Comune di Trino, Ufficio Tecnico e Ufficio di Polizia Municipale. Grazie ai Vigili Del fuoco di Trino che, oltre alla collaborazione, ospitano i locali del Centro Operativo Comunale nel loro distaccamento. Infine un enorme grazie alla nostra Protezione Civile, che dalla notte di lunedì, grazie al coordinamento di Paolo Rosso e Moiso Rinaldo hanno svolto con costanza e precisione, le operazioni di monitoraggio. L’unione fa la forza e ci si sente tutti più sicuri”.

 

 

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here