Non poteva che incominciare nel migliore dei modi il quarto Viotti Festival Estate della Camerata Ducale che, sabato, ha sfidato anche il Meteo avverso, avendo pienamente ragione nel non spostare l’evento dal previsto cortile del Museo Leone. Evidentemente – come aveva pronosticato il conservatore del Museo Luca Brusotto, dando il benvenuto al pubblico con la direttrice artistica della Camerata Ducale Cristina Canziani – Camillo Leone ha protetto il numeroso pubblico con una grande mano dal cielo.
Protagoniste del primo concerto, due giovani pianiste sensazionali, le gemelle Eleonora e Beatrice Dallagnese che si sono cimentate con il pianoforte a quattro mani, suonando due opere scritte appositamente per il pianforte a quattro mani (la “Fantasia” in fa minore, opera 103, D 940 di Schubert e cinque dei Sedici Valzer, opera 39, di Brahms). E poi, per concludere, la trascrizione della monumentale versione per pianoforte e orchestra “Petruska” di Stravinskij, diventata successivamente, per volere del leggendario fondatore dei Belletti russi, Sergej Djagilev, un dei balletti più famosi del mondo.
C’è da dire che la trascrizione per pianoforte a quattro mani ha reso appieno il pathos originariamente voluto da Stravinskij con la geniale “zuffa”, condita da arpeggi e fanfare, tra lo sfortunato burattino, rappresentato dal pianoforte, e l’orchestra. Una performance indimenticabile, quella delle gemelle Dallagnese, applaudita entusiasticamente dal pubblico. Le pianiste hanno contraccambiato con due bis: la celeberrima “Danza ungherese n° 1” di Brahms, ed il meno noto, ma incantevole, Scherzo dai “”Six Morceaux di Rachmaninov.
Il quarto “”Viotti Festival Estate” prosegue nella stessa sede sabato prossimo con la sensazionale arpista barese Claudia Lucia Lamanna, 28 anni, capace di vincere, dopo vent’anni dall’ultima affermazione italiana, l’International Harp Contest di Israele, considerato il Concorso per arpisti più importante del mondo. Inizio alle 20, costo del biglietto 10 euro; quindici se si desidera consumare l’aperitivo de “Il Mattarello”. In tal caso si dovrà accedere al “Leone” un’ora prima. E’ consigliata la prenotazione mandando un sms oppure un messaggio WhatsApp al 3291260732, oppure scrivendo a [email protected] entro le 12 di sabato 13 luglio, il giorno del concerto.
Edm






Loro “ormai” le lezioni
le impartiscono …
..
Jeunes filles au piano
https://www.musee-orsay.fr/fr/oeuvres/jeunes-filles-au-piano-1164