Lo scorso 13 giugno, presso la Prefettura di Vercelli, si è svolta una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduta dal Prefetto, Lucio Parente, alla quale hanno partecipato il Consigliere dell’Amministrazione Provinciale delegato, Gian Mario Morello, il Comandante della Polizia Locale di Vercelli, Ivana Regis, in rappresentanza del Sindaco, Andrea Corsaro, il Questore, Giuseppe Mariani, i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri, Emanuele Caminada, e della Guardia di Finanza, Ciro Natale, nonché, in rappresentanza delle Associazioni di categoria del territorio, per Confindustria Novara Vercelli Valsesia – CNVV, Carlo Puliserti, per ASCOM – Confcommercio di Vercelli, il Presidente FIPE, Giuseppe Saggia, per Confartigianato Piemonte Orientale, Luigi Crosta, per CNA Piemonte Nord – Vercelli, Piergiorgio Pozzuolo.
Scopo dell’incontro è stato l’esame dei fenomeni della “movida” e dell’incidentalità stradale, tenuto conto del loro possibile riacutizzarsi durante il periodo estivo, che coincide con un incremento della mobilità soprattutto nelle aree caratterizzate da una più intensa concentrazione di pubblici esercizi, laddove si registrano elevati indici di aggregazione, soprattutto giovanile, con la possibilità che si riproponga il problema di comportamenti molesti, di schiamazzi, di atti vandalici e di inciviltà e di turbativa, oltre che di abuso di alcool e droga, spesso causa di sinistri stradali anche mortali.
Il Comitato ha preso atto dei positivi risultati ottenuti lo scorso anno, sulla base di una mirata pianificazione di servizi, all’esito delle attività espletate dalle Forze di Polizia che hanno condotto alla sospensione di patenti di guida per abuso di sostanze alcoliche o stupefacenti e all’emissione di provvedimenti del Questore – sia di temporanea chiusura di alcuni locali, ove si era evidenziata una forte attrazione di soggetti inclini all’illegalità e a comportamenti inurbani, sia di divieto di accesso ad aree urbane (DACUR) nei confronti di questi ultimi -, nonché alla adozione da parte della Polizia Locale di sanzioni amministrative per violazioni del Regolamento di Polizia Urbana.
Si è concordato, pertanto, di replicare i modelli operativi già positivamente sperimentati, prevedendo servizi di prevenzione e controllo da parte di tutte le componenti delle Forze Statali e con il fondamentale contributo della Polizia Locale, attraverso l’intensificazione, soprattutto nelle ore serali e notturne dei fine settimana, del monitoraggio del centro storico e degli altri luoghi di ritrovo e intrattenimento, al fine di preservare la vivibilità del contesto urbano, di prevenire l’abuso di sostanze alcoliche, la vendita e la somministrazione di alcool ai minori, la vendita e il consumo di sostanze stupefacenti, anche nell’ottica di infrenare il triste fenomeno degli incidenti su strada.
Nel contempo, le Associazioni di Categoria, analogamente allo scorso anno, avranno cura di diffondere tra gli iscritti apposite linee guida per concorrere a garantire la gestione del fenomeno della “movida” in una cornice di legalità, in maniera da contribuire alla azione di prevenzione attraverso la collaborazione degli stessi gestori e addetti degli esercizi pubblici e da assicurare, in particolare, la necessaria intransigenza nel rispetto del divieto di somministrazione di alcool ai minori ovvero a coloro che si trovino in stato di ebbrezza alcolica, nonché la disponibilità di alcoltest presso i locali.
Ulteriori misure atte a prevenire eventuali episodi di inciviltà e di disturbo alla quiete pubblica saranno valutati dall’Amministrazione Municipale di Vercelli, per quanto riguarda l’area precipuamente del centro storico, caratterizzato da una maggiore concentrazione di esercizi pubblici.






“Scopo dell’incontro
è stato l’esame dei fenomeni della “movida”
e dell’incidentalità stradale,
tenuto conto del loro possibile riacutizzarsi
durante il periodo estivo”
..
(..) “Il Comitato ha preso atto
dei positivi risultati
ottenuti lo scorso anno
.. Si è concordato, pertanto,
di replicare i modelli operativi
già positivamente sperimentati” (..)
..
Insomma, sembra che non ci siano problemi
ma meglio non “abbassare la guardia”
e proseguire sulla vecchia strada.
Non si può che esser d’accordo.
Bene riunirsi, ogni tanto!
La droga continuerà a circolare
ma intanto di spacciatori ne abbiam beccati!
ragazzi: bevete moderatamente!
.. dai .. qualche aperitivo alcoolico
(ai maggiorenni) lo tolleriamo,
si potrebbe fare una campagna
m e d i a t i c a:
“meno whisky .. più Aperol,”
oppure, se si vuol esser
giovani e moderni:
https://tattoomuse.it/domande-frequenti/quanti-gradi-ha-un-aperol-spritz#:~:text=Cosa%20c'%C3%A8%20dentro%20l,macerare%20all'interno%20di%20alcool.
..
Concluderei con una annotazione
che sarà ritenuta,
da chi di dovere,
del tutto inutile
e
s t a t i s t i c a m e n t e
.. da non tener in considerazione.
Mi riferisco alla
estrapolazione percentuale
fra
“l’incidentalità stradale”
dell’incidenza (%) degli incidenti
da
“improvviso malore”
(anche se privi d’irreparabili
conseguenze)
Malori improvvisi
Pare uno scherzo
del (macabro) destino
che,
nelle ore in cui trapassò
Silvio Berlusconi
Sia deceduta la moglie
di uno dei massimi leader
del Deep state italiano
e del globalismo casereccio
a “causa” di un “improvviso malore”
https://www.lanazione.it/umbria/cronaca/flavia-franzoni-prodi-qqixqu4l
..
Faccio notare che nella lingua italiana
Quello rappresentato da “il malore”
è uno stato MOMENTANEO dal quale
ci si riprende presto,
Lo dice la Treccani.
Se uno poi schiatta
NON si trattò di semplice
m a l o r e .
Ci deve esser stato dell’ “altro”.
Ma torniamo al malore.
Con un esempio.
Io se vedo passare
una bella ragazza .. troppo bella
soffro di un malore istantaneo
che passerà (l’accento sulla “a”)
e passa come ella è passata!
Poi sono triste, ma sto subito meglio.
Altrettanto sibillino. sulla
Morte Silvio Berlusconi,
è il tweet di Alberto Zangrillo.
“Le chiedo scusa, io e Lei ci siamo capiti”
.. interpretato soavemente da molti organi di stampa
come le scuse d’esser umanamente fallibile ..
il Giorno in questo caso, per lo meno, prudentemente si astiene;
.. senza considerare che la circostanza non coincide con le parole ..
.. Zangrillo ha ben presente che ogni uomo è fallibile
(e anche Berlusconi lo pensava)
conseguentemente qua si deve trattare di ..
qualcosa di diverso .. ( “ci siamo capiti” )
.. indicibile, impronunciabile (visto che si tace)
.. se non addirittura di parole
a rischio d’esser perseguitati?!?
https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/alberto-zangrillo-tweet-scuse-berlusconi-mzd7n6jc