Vercelli – Botte da orbi tra l’opposizone (Pd e Vercelli con Maura Forte) e l’assessore al Decoro Urbano (che ha anche la delega sul verde cittadino) Emanuele Pozzolo sull’ipotesi che, per debellare le erbacce in città, il Comune usi il glifosato, erbicida proibito da una mozione votata durante le scorsa amministrazione comunale.
Con un’interrogazione, l’ex sindaco Maura Forte, l’ex vice sindaco Carlo Nulli Rosso, Michele Cressano, Alberto Fragapane e Manuela Naso (del Pd) e Alfonso Giorgio (Vercelli con Maura Forte) osservano che “diversi cittadini segnalano, anche con materiale fotografico, lo stato del verde in certe vie e piazze della città, sorprende lo stato di ingiallimento completo della vegetazione che ha indotto molti a ipotizzare l’uso del glifosato”.
L’interrogazione ricorda che l’uso di questo diserbante, “erbicida tossico per tutte le piante e secondo alcuni studi pericoloso anche per l’uomo” è appunto bandito dal nostro Comune grazie ad una mozione votata da Consiglio comunale e che nel capitolato d’appalto per l’eliminazione delle erbacce sono previste soluzioni alternative come l’acido pelargonico (quello effettivamente usato, che è però decisamente meno efficace) oppure il pirodiserbo.
Quindi, i sei firmatari dell’interrogazione aggiungono di aver provveduto a prelevare qualche campione di piante essiccate per farlo analizzare e chiedono di sapere ufficialmente quali prodotti siano stati utilizzati durante la stagione estiva sul verde cittadino.
A giro stretto di posta, non si fa attendere la risposta dell’assessore. Premette Pozzolo: “Capisco di essere ormai diventato un’ossessione per l’ex sindaco, ma questa interrogazione è gravissima e disinformata al massimo. Gravissima perché veniamo accusati di violare la legge, e solo perché alcuni cittadini avrebbero fotografato l’ingiallimento della vegetazione in alcune vie: ingiallimento che può essere stato causato da migliaia di cose. Disinformata perché i firmatari dovrebbero sapere che i prodotti per combattere la crescita delle erbacce vengono utilizzati sui germogli, non quando la piantina è già alta.
”In ogni caso – prosegue Pozzolo – noi siamo rispettosissimi della mozione votata dal precedente Consiglio comunale, come di tutte le altre leggi. Non usiamo affatto il glifosato, e se la professoressa Forte e i suoi colleghi del Pd hanno le prove che qualcuno bari, non hanno che da rivolgersi agli uffici competenti. Ritengo inaudito che sulla base di voci, sensazioni, gossip qualcuno cerchi di gettare discredito contro di noi, formulando, a vanvera, accuse gravissime. E mi permetto di osservare che quando la giunta precedente, forte del voto non Consiglio, ha bandito il glifosato non si è premurata di trovare soluzioni alternative efficaci: i risultati sono sotto gli occhi di tutti, quotidianamente”.
Conclude Pozzolo: “Posso assicurare che stiamo approfondendo il problema con veri esperti del settore, che non fanno pettegolezzi, ma che studiano soluzioni scientifiche ed efficaci, e che la professoressa Forte, ora che il Pd è alleato con i 5 Stelle al governo, poteva aggiungere all’interrogazione la soluzione prospettata a Roma dalla sua nuova alleata Virginia Raggi: utilizzare le capre che mangiano l’erba”.






Vedere le erbacce e’ molto fastidioso. Speriamo che vengano estirpare correttamente. Ma, vi prego, non puntiamo il fucile a pallettoni su qualcuno, tanto per .. avanti di questo passo si dira’ che quelli della maggioranza “dovrebbero ammazzarli tutti”.
Per via delle erbe.
Scusate se intervengo ancora. Vedo che ieri la Germania ha vietato il glifosfato .. e’ il Paese dove c’e’ la Bayer.. e il Primo ministro al quale “Giuseppi” fece il baciamano.