Per le Settimane del Patrimonio Culturale di Italia Nostra tre appuntamenti al MAC

Nell’ambito delle Settimane del Patrimonio Culturale, promosse da Italia Nostra, la sezione Vercelli-Valsesia ha avviato una collaborazione con il MAC di Vercelli, il Museo Archeologico intitolato a Luigi Bruzza. Nella fattispecie saranno tre appuntamenti rivolti al pubblico, in ottemperanza alle normative previste dall’emergenza sanitaria.

Si parte sabato 8 e domenica 9 maggio negli orari di apertura con una serie di visite guidate alle collezioni museali per conoscere lo sviluppo della città in epoca romana. Necessaria la prenotazione allo 0161649306(dal martedì al venerdì dalle 15 alle 17.30) o a [email protected], per un numero massimo di 7 partecipanti per turno. Le visite avranno un prezzo speciale di 5 € e si svolgeranno al mattino alle ore 10 e alle ore 11 e al pomeriggio alle ore 15 alle 16 e alle 17.

Il secondo appuntamento è per venerdì 14 maggio alle 17.30 con la conferenza già programmata del dottor Andrea Borlenghi, dal titolo Vercelli nel medio impero: decadenza o trasformazione? Sarà proposta gratuitamente sulla piattaforma online GoToMeeting. Per partecipare sarà sufficiente iscriversi su [email protected] entro e non oltre le 16 di venerdì 14. La mattina stessa della conferenza sarà inviato il link per partecipare direttamente dal proprio account.

Infine domenica 16 maggio il tour a cavallo tra MAC e città, con un focus sull’asse di via Giovenone, che ben si presta a rappresentare il genius loci di Vercelli, essendone stata documentata archeologicamente la storia dall’epoca pre-romana ad oggi.

Partendo dall’illustrazione dei contesti antichi venuti in luce nell’area attraverso i reperti esposti al MAC, ci si sposterà in seguito in via Giovenone per visitare le strutture di epoca romana, grazie alla cortesia dei proprietari dell’immobile sorto in luogo della casa della Pittardina. Il viaggio proseguirà poi nella storia attraverso le testimonianze storico-artistiche svelate dal restauro di palazzo Centoris.

A cura del Conservatore archeologo del MAC e della guida turistica dottoressa Giuseppina Greci, sono previste una visita al mattino (dalle 10) e una al pomeriggio, (dalle 15): sempre previa prenotazione per un numero massimo di 7 partecipanti e sempre al costo ridotto di 5 €. Anche per la visita di domenica 16 prenotazione obbligatoria allo 0161.649306 (dal martedì al venerdì dalle 15 alle 17.30) o a [email protected]

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here