La storia delle foibe in Biblioteca Civica

Nella mattinata di giovedì 14 febbraio, alla sezione Ragazzi della Biblioteca Civica della Città, si è tenuto un incontro formativo di carattere storico sulle foibe.

L’incontro, organizzato dall’Amministrazione, ha voluto essere una celebrazione del “Giorno del Ricordo”, solennità civile nazionale italiana, celebrata il 10 febbraio di ogni anno, istituita con la legge 92 del 2004, che ha come ratio quella di “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.

«L’intento è stato quello di formare ed informare sui fatti storici – ha commentato l’assessore all’Istruzione Maria Moccia – per questo motivo si è pensato sia ai cittadini che sono stati invitati, sia ai ragazzi del Servizio Civile, come momento formativo aggiuntivo nel loro percorso di cittadinanza attiva».

Ad illustrare il periodo storico, a partire dal significato di foiba, ossia fossa in dialetto veneto, è stato il professor Fabio Ponzana, noto storico che ha incantato il pubblico per più di un’ora con una narrazione interessante ed avvincente che ha coinvolto e commosso tutti i presenti.

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here