Durante l’ultima serata conviviale (giovedì) del Kiwanis Club di Vercelli, l’avvocato Aldo Casalini, invitato dalla presidente del club di servizio vercellese, Lucia Calvi, a parlare della sua Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli – di cui è presidente da cinque anni – ha fatto tre annunci molto importanti per la città.
Primo, il consiglio di amministrazione della Fondazione ha deliberato mercoledì l’acquisto del robot chirurgico per l’ospedale “Sant’Andrea” (acquisto auspicato da tanti, sindaco Scheda in testa) che costa 920 mila euro e che sarà messo a disposizione dell’Asl quando ci sarà il via libera dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, che deve esaminare la possibilità di attuare praticamente il progetto nel nosocomio vercellese, secondo i criteri fissati dal programma nazionale stabilito dalla Hta (Healt Technology Assessment). Con la delibera assunta mercoledì, la Fondazione Carisver è pronta all’acquisto.
Secondo, l’atteso Centro diurno per l’autismo, realizzato in stretta collaborazione con il Comune, nell’area dell’ex cascina Reffo del Villaggio Concordia, sarà probabilmente inaugurato il 30 aprile.
Terzo, l’ex cinema-teatro Barbieri di via Parini, abbandonato ormai da anni, sarà recuperato dalla Fondazione, d’intesa con il volontari dell’oratorio San Salvatore, e diventerà il tanto auspicato Centro per i giovani aperto a tutta la città.






I robot chirurgici
ora vengono “spinti”
come nuova, inevitrabile, frontiera del “progresso”
(e probabilmente sarà così .. fino a quando
anche medici e personale infermieristico
diventeranno dei robot, allora si dovran trovare
nuovi nomi)
erano, UN ANNO FA, in tutta italia circa 180,
ma “arrivarono” molto prima
dello sviluppo dell’AI .. in tv (e nel mondo),
.. ad esempio,
al 13/1/2016 riuslta (da gugol) che
…..
“Il robot costa da 1,5 a 2,7 milioni di euro
a cui si aggiungono
decine di migliaia di euro
per la manutenzione annuale;
per i materiali d’uso di ogni intervento
. servono 4-5 mila euro
a cui si sommano i costi ospedalieri.
…
appare, per tanto, tanto chiaro quali siano …
gli svantaggi della chirurgia robotica !!?
(…) ” sono legati principalmente al costo del sistema
(sia iniziale per il robot e la strumentazione
sia per il sostenimento del sistema stesso)
e al fatto che, per poter manovrare il robot,
occorrono competenze molto elevate
da parte del chirurgo e del personale ”
…1 ago 2019
…..
insomma, qualche paziente dovrà fornire ..
la Massima … “Collaborazione”
…..
per una visione più completa,
ottimistica e rilassante
di questo mezzo in rapida espansione (!???),
vedere particolarmente: “I VANTAGGI”,
da:
La robotica serve ma è anche sexy: nuovi chirurghi con il joystick in mano
Bella, appealing e, forse, estremamente utile: la chirurgia robotica tra presente e futuro. Ma come si colloca il chirurgo in questa fase di transizione tecnologica? Quali nuove competenze deve sviluppare, per stare al passo con i tempi, la figura del chirurgo “senza le mani dentro”? (..)
…
I VANTAGGI:…..
https://www.healthtech360.it/salute-digitale/robotica/robot-chirurgico/#Robot_chirurgico_i_vantaggi
Riavremo il Teatro Barbieri
chiuso nel 2017 (+) !!!!!!!
… Bellissima notizia!
Oltre che per i nostalgici,
anche per coloro
che vedono nella cultura
il futuro della città di Vercelli…..
…..
.. e pensare che nel lontanissimo 2007
era ancora vivo e vitale
e
si poteva scrivere che:
…..
” (…) è infatti disponibile al pubblico
per organizzare eventi in qualsiasi periodo dell’anno.
La sala polivalente
offre la possibilità di adattamento
ad ogni tipo di manifestazione (…) ”
http://www.fasen.eni.it/cultura_tempolibero/schede_teatro/st_teatrobarbieri_10102007.html
1-c.
.. per finire .. e iniziare dal- ..
…
(+)
“La chiusura del Barbieri”
https://www.lastampa.it/vercelli/2016/09/17/news/la-chiusura-del-barbieri-1.34802301/
fine
Divagazioni (!) fantasiose (?)
su robot/AI
…..
Previsioni FOLLI dei Simpson per il 2025!
https://www.youtube.com/watch?v=INBXjgP5EEM