In Valsesia sono arrivati 40milioni del PNRR, frutto di un grande lavoro svolto dalle amministrazioni locali, per il quale il presidente di Uncem Piemonte Roberto Colombero si è complimentato con il collega dell’Unione Montana Valsesia Francesco Pietrasanta.
«UMV si è classificata tra quelle che in Italia hanno ricevuto maggiori finanziamenti – commenta Pietrasanta – Con i fondi ottenuti potremo dare una svolta all’organizzazione della Valsesia, predisponendoci adeguatamente alle nuove modalità che si stanno imponendo in Italia e nel mondo, e il nostro territorio, nella sua globalità, farà passi avanti nei servizi ai cittadini, nelle infrastrutture, nella programmazione economica».
I progetti finanziati riguardano ambiti molto diversi: dagli asili di Scopa, Varallo, Quarona, alla struttura per malati di Alzheimer che si realizza a Doccio, per arrivare ad opere di messa in sicurezza, digitalizzazione, sostegno alle realtà culturali e molto altro.
Per implementare l’attrattività verso i cittadini, UMV è impegnata su diversi fronti: da quello dell’energia, con le comunità energetiche, a quello del turismo, per il quale è stato redatto un piano che ormai è pronto per essere attuato. Il tutto per creare nuove opportunità lavorative in un contesto sostenibile e moderno.





