Grande successo per la terza edizione della “Monterosa Valsesia Cup”

Un fine settimana di sport a livello nazionale nel ricordo di Ruben Squicciarini al “Pala Loro Piana” di Borgosesia, dove si è disputata la terza edizione della “Monterosa Valsesia Cup”. La competizione, nata nel 2022 con lo scopo di riuscire ad unire la promozione del territorio valsesiano e lo sport dopo lo shock pandemico che aveva provocato il blocco di entrambe i comparti, ha visto la partecipazione di numerose squadre da tutto il paese.

Il sabato di competizioni è stato dedicato alla disciplina del Cheerleading, dove gli atleti si sono sfidati in decine di routine sotto l’attento occhio di una giuria di livello nazionale ed un nutrito pubblico. La domenica invece ha visto protagonisti i team del Cheerdance: in ben dieci ore ininterrotte si sono susseguite un totale di 107 routine. La competizione è rientrata tra quelle promosse nel calendario stagionale della CSEN, l’Ente di Promozione sportiva che raggruppa il maggior numero di società in queste discipline in Italia e che continua a credere nella Valsesia e in questo modo di fare ed interpretare lo sport. Durante l’evento, diretto dalla regia di Stefano Bernetti e presentato da Carlo Stragiotti, è intervenuto infatti Riccardo Cavalieri, responsabile nazionale CSEN per il Cheerleading ed il Cheerdance e che ha permesso col suo operato di dare ampio respiro a questa competizione, coinvolgendo appunto tutta Italia.

I circa 1.000 atleti sono stati giudicati da una giuria internazionale partecipata, tra gli altri, dallo sloveno Artur Steffe, ex campione di Amici di Maria De Filippi, che ha lavorato senza sosta per tutto il fine settimana, con grande professionalità. Continua l’avventura delle competizioni di Cheerability: I “Wildcats Dreams”, “Le Nuvole” e “Rapallo Cheer” si sono affrontati anche in questa categoria, allargando gli orizzonti di questa disciplina rispetto allo scorso anno. Frutto del progetto sociale della Gym&Cheer di Prato Sesia “Conosciamo Cheer&Dance”, nato dopo l’esperienza dei Mondiali di Orlando del 2017, ha portato lo scorso anno alla prima competizione di ragazzi diversamente abili, che presto si è allargata alla Cascina Spazzacamini di Prato Sesia e ad altre realtà italiane.

Questa edizione è stata la prima ad essere dedicata al coach gattinarese Ruben Squicciarini, in forze presso la Gym&Cheer e recentemente scomparso a soli 31 anni. Ricordato con affetto dallo staff, dal pubblico e dagli atleti, nell’apertura delle competizioni di entrambe le giornate, è stato onorato con l’istituzione di due premi: la Ruby Cup Grand Champion, conferita ai team che, nel Cheerleading di sabato che nel Cheerdance di domenica, hanno ottenuto a prescindere dalla categoria di competizione il maggior punteggio da parte della giuria. La Ruby Cup Grand Champion col maggiore punteggio assoluto è stata vinta dai “Rapallo Cheer”, che hanno gareggiato nella categoria Cheerability.

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here