Giovedì 21 luglio dalle 10.30 alle 12.00 alla Sala del Consiglio della Provincia di Biella, in via Quintino Sella 12, Biella, si svolgerà la tappa biellese-vercellese del road show di presentazione della “Task Force regionale” per accedere ai fondi per la digitalizzazione della P.a. previsti nel Pnrr. Complessivamente per il Piemonte si tratta di 260 milioni, che saranno assegnati tramite bandi a cui bisogna presentare domanda entro settembre. Per farli conoscere a sindaci e amministrazioni locali, nasce questa task force con una ventina di persone di Csi Piemonte e con Fondazione Torino Wireless.
Il tema e l’opportunità sono nevralgici per portare i fondi Pnrr su tutto il territorio biellese e vercellese.
All’evento saranno presenti: Chiara Caucino, Assessore alla Famiglia, Casa e Personale della Regione Piemonte; Elena Chiorino, Assessore Istruzione, Lavoro e Formazione professionale della Regione Piemonte; Federico Maio, Vice Presidente della Provincia di Biella; Giorgio Consol, Responsabile Transizione Digitale Regione Piemonte; Gianluca Trovato, CSI Piemonte e Barbara Pralio, Fondazione Torino Wireless.
“Piemonte digitale 2030” è il il nome del nuovo programma d’azione regionale che sosterrà e accompagnerà i comuni piemontesi nell’accesso ai fondi per la trasformazione digitale, a partire dai bandi del PNRR attualmente on line, grazie a una vera task force dedicata che fornirà alle amministrazioni un’assistenza progettuale e procedurale. La Regione Piemonte, alla presentazione del progetto, aveva spiegato : “Nella consapevolezza che la logica competitiva del PNRR e, più in generale, la spinta sempre più forte alla transizione digitale a cui sono chiamate le pubbliche amministrazioni rende necessario e urgente un forte supporto pubblico sulle competenze, vogliamo mettere a disposizione un team di professionisti ed esperti del CSI Piemonte e della Fondazione Torino Wireless, in collaborazione con gli altri Enti che operano a supporto della transizione digitale della PA: Anci Piemonte, Uncem Piemonte, ANPCI e il Dipartimento per la trasformazione digitale”.
Un progetto teso a supportare i comuni, soprattutto quelli piccoli, che costituiscono la spina dorsale della nostra regione, e che sono meno strutturati rispetto a quelli grandi.
La squadra è a disposizione delle amministrazioni, soprattutto le più piccole e con maggiore necessità di supporto, e ha come obiettivo facilitare l’accesso alle opportunità offerte dai bandi dedicati espressamente alla “Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione”.






L’UE lo vuole.
Somme ingentissime (altro che per la Sanità) nell’ottica di favorire la digitalizzazione, snellire il lavoro di tutti e .. raggiungere un grado di controllo dell’uomo nella società che sia sufficiente a rendere completamente naturale e “inevitabile” la nostra ancora un po’ grezza dittatura. Il progetto sarà portato a compimento ?
Se la digitalizzazione potrà portare davvero qualche vantaggio economico per i cittadini (e io penso di si) arrivano nuove curiose sperimentazioni .. più che curiose, assurde:
..
Tasse, l’ultima sulle vacanze: spunta l’imposta a sorpresa. Ecco chi paga
https://www.youtube.com/watch?v=JhxWoD9krVY
1-c.
è un progresso??? .. a me sembra un passo indietro .. molto indietro (ci fosse almeno la lira o .. i fiorini):
..
Benigni e Troisi passaggio alla dogana: “Un Fiorino!” – Non ci resta che piangere [1985]
https://www.youtube.com/watch?v=KF0VYpzsZYE
2-c.
arrivavi in luoghi turistici come .. FIRENZE .. a quei tempi persino il calcio era molto arretrato, più del calcio in costume che si gioca ai giorni nostri .
..
NON CI RESTA CHE PIANGERE GIOCO DELLA PALLA
https://www.youtube.com/watch?v=1nRoYrT9bys
3-c.
.. e nei posti di vacanza non ci si divertiva ..
..
digli sa c’ha un’amica!
https://www.youtube.com/watch?v=inWq3t-PQp4
4-fine