Da mercoledì 37 bus gratis al giorno per tutti dalle 7 alle 8 e dalle 13 alle 14,30

Da sinistra il Sindaco Scheda e l’assessore Campominosi

Da mercoledì, primo giorno di scuola, per ovviare ai probabili intasamenti del traffico veicolare causati dalla chiusura del vecchio cavalcavia Tournon e dall’apertura al passaggio a raso sulla line ferroviaria Vercelli-Casale, che continua a farsi attendere, il Comune, d’intesa con Atap istituisce 37 bus gratuiti giornalieri gratis, dal lunedì al venerdì, tutti i giorni dalle 7 alle 8 e dalle 13 alle 14,30. Tutto questo sulle linee 1, 2, 3, 4 e 800. Potranno usufruirne tutti coloro che intendono andare a scuola al lavoro o semplicemente spostarsi in città in quegli orari, senza avere l’ansia di trovare i parcheggi, sempre più difficili da recuperare ad esempio in centro, dopo l’apertura di tanti cantieri.

A questo proposito, l’assessore alla Viabilità Paolo Campominosi, questa mattina, in Comune, ha detto che si sta lavorando per recuperare venticinque posti auto in piazza Mazzini, disegnando posteggi attuali sul perimetro della piazza a lisca di pesce. Poi si sta studiando se sia possibile realizzarne altri trenta sull’asfalto all’interno della palestra Mazzini: qui il problema è legato al fatto che si dovrebbe allargare l’ingresso, ed è stata coinvolta la Sovrintendenza essendo l’antica Mazzini un bene tutelato. Campominosi ha aggiunto che si sta lavorando per ricavare altri 7-8 posti auto in piazza Pajetta e quatto o cinque all’interno di piazza Antico Ospedale. “Questi sono i numeri -ha detto l’’ssessore — su cui stiamo realisticamente ragionando”.

L’assessore alla Viabilità ha illustrato il progetto dei bus gratuiti con il sindaco Roberto Scheda e con i consigliere Alberto Mugni, esperto dei problemi della mobilità

Il sindaco, partendo dalla constatazione di aver ricevuto un’eredità pesante, anche se, come ha ammesso gran parte lavori in atto sono necessari ed improcastinabili, ha aggiunto che il Comune sta facendo di tuto per alleviare i disagi dei cittadini.

Tornando ai bus gratuiti, il progetto, sperimentale, durerà fino al 31 ottobre, poi si capirà, in base alle risposte e alle esigenze dell’utenza, se mantenerlo in atto fino alla riapertura del cavalcavia o addirittura se implementarlo. Oltre ai bus quotidiani gratuiti sono previste due corse successive, sempre gratuite, dei bus che già adesso svolgono il servizio scolastico in città giungendo da fuori porta sul tragitto via Trino-Ospedale-via Tasso, piazza Battisti-via Massaua- viale Rimembranza – piazza Solferino – corso Palestro – corso Italia – piazza Sant’Eusebio – autostazione di corso Gastaldi. 

Al termine di queste corse “classiche” alle 7,40 e alle 7,46 gli stessi bus, gratuitamente, faranno un ulteriore giro: uno partirà dall’autostazione di corso Gastaldi e percorrerà corso Italia, corso Palestro, via Massaua, piazza Cesare Battisti, via Paggi, corso Fiume per tornare in piazza Roma; l’altro farà lo stesso giro, ma all’incontrario. Tutti, non solo gli studenti, potranno utilizzar questi bus, e gratis.

E’ stato possibile raggiungere questo importante accordo con Atap anche in cambio dell’annullamento delle assurde corse scolastiche ancora attive a Vercelli il sabato, nonostante orma da anni non ci fossero più lezioni l’ultimo giorno della settimana.

Edm

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

1 commento

  1. ” Da mercoledì,
    37 bus gratis al giorno per tutti ”
    Si tratta di una buona idea
    dell’amministrazione vercellese,
    “piuttosto” di destra.
    Le amministrazioni “di sinistra”
    non hanno mai pensato
    a nulla di simile
    (almeno a far tempo
    dagli anni ’70)
    stando al loro style
    al massimo … avran immaginato:
    ” Da mercoledì-37, (virgola)
    bus gratis al giorno per tutti ”
    ..
    Non è un’idea populista
    vista la ridotta fascia,
    dalle 7 alle 8 e dalle 13 alle 14,30
    ma un provvedimento tampone
    che ci faccia pensare:
    “Le han provate tutte”!
    …..
    Pur se si lascia un certo spazio
    ai “sogni”:
    “.. il progetto, sperimentale, durerà fino al 31 ottobre, poi si capirà .. se mantenerlo in atto fino alla riapertura del cavalcavia o addirittura se implementarlo ..”
    Città dei 15′ ?
    …..
    Si riuscirà a salire sul bus ?
    Patata bollente all’ente !
    ..
    Tornando ai bus gratuiti, il progetto, sperimentale, durerà fino al 31 ottobre, poi si capirà, in base alle risposte e alle esigenze dell’utenza, se mantenerlo in atto fino alla riapertura del cavalcavia o addirittura se implementarlo

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here