Borgosesia: il sindaco Bonaccio fa il punto della situazione

 

Dal Comune di Borgosesia riceviamo e pubblichiamo:

Ore impegnative ma gestite con lucidità e coordinazione, per superare l’emergenza senza affanno: questo è il bilancio delle ultime 24 ore nel Comune di Borgosesia, dove si è lavorato incessantemente, anche nelle ore notturne, per gestire al meglio l’emergenza maltempo che ha colpito il territorio.

“Nel primo pomeriggio di ieri, appena è stata diramata l’allerta rossa – spiega il Sindaco Fabrizio Bonaccio – è stata indetta una riunione del Centro Operativo Misto (COM), alla quale ho partecipato, ricevendo una serie di informazioni fondamentali sulla base delle quali ho convocato una riunione operativa presso il nostro Comune per stabilire i criteri da adottare a tutela della popolazione. Abbiamo subito messo in campo una serie di iniziative concrete, con una efficace sinergia tra amministrazione comunale, ufficio tecnico, squadra manutenzione, polizia locale, protezione civile dell’AIB, Carabinieri e Croce Rossa. Tutto ha funzionato al meglio, grazie alla disponibilità, professionalità e dedizione di tutte le forze impegnate”.

Forte la preoccupazione per il Rione Isola, duramente colpito dall’alluvione del 2020 : “E’ una delle zone più critiche della città – spiega Fabrizio Bonaccio – dunque ho subito stabilito , con ordinanza, alcune azioni preventive: tutte le autovetture parcheggiate nel rione sono state trasferite in Via Monbarone e Via General Cantore, in modo da metterle al sicuro in caso di una eventuale tracimazione del Sesia; analogamente, tutti i beni di valore custoditi nelle abitazioni sono stati trasferiti ai piani alti. Contemporaneamente – aggiunge il Sindaco – abbiamo provveduto ad allestire presso le palestre dello stabile Pro Loco, un centro di accoglienza: valutata l’esigenza, abbiamo richiesto i letti alla Protezione Civile, ed in un’ora e mezza ne sono arrivati un centinaio da Alessandria, dove erano stoccati. Infine, alle 23, visto il livello del Sesia all’idrometro di Isolella, abbiamo deciso di chiudere i ponti di Aranco e Santi Pietro e Paolo, conservando come unico accesso in città il Ponte di Isolella. Rimarranno chiusi fino a fine emergenza. Abbiamo anche registrato alcuni smottamenti nelle frazioni – conclude – immediatamente sistemati grazie alle nostre strutture di supporto”.

La gestione dell’emergenza è passata attraverso il contatto diretto con i cittadini:Una squadra composta da amministratori comunali, AIB e CRI ha fisicamente bussato ad ogni porta del Rione Isola – dice Bonaccio – per informare ogni abitante della situazione e della possibilità di dover lasciare le loro abitazioni nelle ore successive, in caso di peggioramento della situazione. Tutti i borgosesiani sapevano che il mio cellulare era a disposizione: in caso di necessità, potevano chiamarmi in qualsiasi momento e, attraverso i social, abbiamo costantemente informato la popolazione dell’evoluzione della situazione. Da parte dei cittadini abbiamo ricevuto massima collaborazione, ed anche apprezzamento per la modalità di gestione dell’emergenza. Fortunatamente – aggiunge – alla fine l’Isola non ha avuto problemi, mentre il centro accoglienza è stato utilizzato per due famiglie della Frazione Guardella, che abbiamo dovuto evacuare in quanto le loro abitazioni erano minacciate dal Torrente Sessera. Presumibilmente, salvo sorprese, entro stasera i due nuclei familiari potranno rientrare nelle rispettive abitazioni”.

In questo quadro, per non sovraccaricare il traffico e per consentire celerità nell’intervento dei mezzi di soccorso, sono stati chiuse diverse strutture: l’asilo nido, le palestre pubbliche e private, la biblioteca cittadina, i centri d’incontro.

L’andamento della situazione è costantemente monitorato – conclude il primo cittadino – i segnali sono confortanti, se tutto procede come in queste ore l’emergenza dovrebbe rientrare e nelle prossime ore potremo riaprire i ponti e tornare alla normalità”.=6

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

1 commento

  1. Stando al racconto,
    (con venature deamicisiane)
    si son dati tutti un gran da-fare
    con perizia decisione.e . “Cuore”
    Certo, per fortuna
    non c’è stata esondazione
    E ciò costituisce
    un indubbio …. aiutino
    Ma
    son state certamente
    giornate a tinte forti
    con, tutt’al-piu’
    l’innesto
    di qualche
    “Pezza a colori”

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here