Il progetto Mobilità Smart Pulita e Intelligente (MOSPI) è stato approvato nel Programma Operativo di Dettaglio che prevede numerose azioni e sottoprogetti coordinati per ampliare la rete della mobilità sostenibile, da realizzare da parte della Città di Vercelli (ente capofila) e dagli enti di cordata aderenti al progetto: Casale Monferrato, Comune di Santhià, Comune di Trino, Unione Cos.er. Bassa Vercellese.
Per Vercelli l’impegno progettuale del Comune è pari a 261.046,35 €, oltre al finanziamento ministeriale di 391.569,53 €, per un totale di spesa di 652.615,88 €, da suddividere, in ordine di priorità e a partire già dall’anno in corso, nei seguenti sottoprogetti:
1) Realizzazione di stazioni di eco ricarica per veicoli privati elettrici e avvio del servizio (2 stazioni Eco–ricarica, 8 stalli serviti, 4 stazione/colonnine ricarica per veicoli elettrici), implementando, con nuovi punti in città, l’opportunità di ricarica delle auto private elettriche;
2) Bike sharing con e-bike sharing (biciclette elettriche a pedalata assistita) e installazione di 6 stazioni per 10 posti e 5 biciclette ciascuna, affiancando nuove ciclostazioni a quelle del sistema (muscolare) di Bicincittà già attive;
3) Realizzazione di una Velostazione alla Stazione Ferroviaria per 32 stalli misti per bici a pedalata assistita e muscolare;
4) Avvio del Piano di Mobilità Sostenibile Scolastica (PMSS) con le Scuole primarie e secondarie di primo livello, pianificando e organizzando un servizio Pedibus su cinque percorsi;
5) e–ScuolaBus: acquisto di un mezzo elettrico per l’ottimizzazione del servizio di scuolabus (1 mezzo elettrico con 24–28 posti per gli alunni della scuola primaria, secondaria di primo livello); disponibile per uscite didattiche.
«Posso finalmente annunciare l’arrivo della prima parte dei finanziamenti del progetto MOSPI – ha commentato l’assessore Carlo Nulli Rosso – e ora siamo pronti per partire subito con le e-bike e la Velostazione e aseguire il Bus elettrico. Il progetto era partito due anni or sono. Sarà possibile finalmente intervenire con efficacia sulle condizioni ambientali della Città promuovendo una mobilità sostenibile».





