Giovedì 28 novembre il Kiwanis ha affrontato il drammatico problema della violenza in ambito domestico. La serata è iniziata con i saluti del Questore la dottoressa Giuseppina Suma accolta calorosamente da tutti i presenti.
Successivamente la dottoressa Fiorella Colangelo, dirigente della Divisione Polizia anticrimine della Questura di Vercelli, ha illustrato il cammino normativo che con la legge168 del 24 novembre 2023 rende più efficace la protezione preventiva ed amplia la tutela delle vittime di violenza.
La serata è proseguita con l’intervento della dottoressa Lella Bassignana, garante dei diritti per l’infanzia e per l’adolescenza del Comune di Vercelli, che ha messo in luce il grave problema della violenza assistita che può avere un impatto negativo sullo sviluppo fisico, cognitivo, comportamentale nei bambini e negli adolescenti. Il suo intervento ha permesso un momento di confronto e di riflessione a pochi giorni dalla giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che si è svolta il 20 novembre.






Kiwanis ha affrontato
il drammatico problema
della violenza in ambito domestico.
A dire il vero tale drammatico fenomeno
risultava fortunatamente in regresso
tuttavia, a darvi nuovo
(è il caso di dire) impulso,
in controtendenza,,
stando ai copiosi dati statistici
che pervengono,
a disposizione di tutti
coloro che han voglia di leggerli
e tenervi conferenze,
dal fenomeno del movimento
demografico .. ed .. etnografico,
ne ha parlato
anche
Giorgia Meloni
…..
https://www.imolaoggi.it/2024/11/25/violenza-donne-meloni-immigrazione-illegale-incide/
Di fronte ai numeri,
a dati così univoci,
c’è poco da dire ..
certamente tutti i relatori
avran pensato a come fare fronte
a tali problematiche,
non tenendole per sé,
qual’intimo segreto
bensì apertamente
proponendo soluzioni
risolutive
…..
https://www.researchgate.net/publication/296731022_Devianza_degli_immigrati_e_rischio_criminalita_in_Italia