Sta avendo molto successo, così comwe era già accaduto sei anni fa, la proposta de La Rete, Consulta per la promozione del territorio vercellese, di aprire al pubblico organizza due dei vecchi rifugi antiaerei della città: quello sottostante piazza Cavour e quello sotto la Casa dell’agricoltore in piazza Zumaglini.

Personale qualificato ha illustrato ai visitatori di questa mattina, numerosissimi, strutture e funzioni dei due ricoveri – tornati drammaticamente d’attualità in Europa in queste ultime settimane- e gli avvenimenti legati ai cinque bombardamenti subiti dalla città. Con l’occasione è disponibile il video documentario su DVD, realizzato in collaborazione con l’associazione Teses: si può acquistare a offerta libera approfondendo i contenuti dell’estesa e certosina ricerca che La Rete e Teses hanno svolto sui fatti avvenuti nella nostra città durante la Seconda guerra mondiale.
Dopo la pausa delle 12,30, le visite riprenderanno oggi dalle 14 fino alle 18. Anche domani i due rifugi saranno accessibili al pubblico dalle 9 alle 12.30 e dalle 14 alle 18 senza prenotazione e con ingresso a offerta libera. Lunedì toccherà invece alle scuole. Richiesto l’uso della mascherina FFP2.
Per info: [email protected]






Confesso di aver dovuto andar su google per conoscere i “nomi” degli autori dei 5 bombardamenti subiti da Vercelli; se avessi scommesso avrei detto: 3 dei nazisti e 2 degli americani (ma nel nostro interesse .. loro sparavano a tutti ma sognavano di liberarci, stando dalla parte dei Buoni, come sempre ..) invece erano tutti e 5 opera degli “Alleati” gli amici ci sparavano !!?? .. ai quali secondo me si son fatti preferire i nemici.
Dovesse riaccadere che ci bombardinoi, anche stavolta non verranno ordign letali dai Nazisti (della Azov -Ucraina) .. ma dai “Cattivi” senza titoli (o con ogni titolo possibile) della Russia; pare che alcuni mezzi navali e sottomarini si trovino nel M. Mediterraneo .. obiettivi: ke nostre basi militari .. Aviano, Sigonnella e mezza Sicilia .. Napoli e Campania .. ecc.ecc.ecc.ecc.ecc. (+) .. Vercelli dovrebbe cavarsela .. ammenochè non siano per niente piaciute le palme di Pozzuolo,quelle vicine alla Garrone..
..
(+) elenco delle basi e installazioni militari degli USA in Italia
http://www.kelebekler.com/occ/busa.htm
1-c.
Tracce di guerra, Vercelli ricorda i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale
https://www.quotidianopiemontese.it/2015/09/25/tracce-di-guerra-vercelli-ricorda-i-bombardamenti-della-seconda-guerra-mondiale/
2-fine
Vraie, gli “Alleati” erano gli avversari, per l’Italia fascista.
Ma come si fa…
Ci hlanno “liberato.. noi partigiani.. O no?
Ci sei o ci fai?
Ci sei e ci fai.