Il 29 marzo 1899, un piccolo gruppo di suore, guidato da suor Luigina Arrigoni, nativa di Chiaravalle Milanese, e assistito dall’allora vice parroco di Confienza, don Dario Bognetti (che era originario di Albano Vercellese), si trasferisce a Vercelli da Milano e fonda una congregazione che si dedicherà agli “ultimi” della società. In onore del Patrono di Vercelli, la Congregazione decide di chiamarsi le “Figlie di Sant’Eusebio” e suor Luigina Arrigoni, che era inizialmente entrata a far parte delle Suore del Santo Natale di Torino con il nome di Francesca, decide di chiamarsi Suor Eusebia.
Il 1° agosto 1914, Suor Eusebia e le sue consorelle ricevono dall’arcivescovo di Vercelli monsignor Teodoro Valfrè di Bonzo il decreto di approvazione della costituzione della nuova Congregazione che da allora è diventata una vera e propria istituzione vercellese. Padre Dario morirà nel 1930, madre Eusebia nove anni dopo. Oggi l’istituto Sant’Eusebio è uno dei più amati e autorevoli della città.
La storia di don Bognetti e di madre Eusebia, “ missionari della tenerezza di Dio” è narrata adesso in un piccolo-grande libro edito da Velar e scritto da Giovanni Veggiotti, con la prefazione del presbitero e teologo Luigi Maria Epicopo.
“Dario Bognetti ed Eusebia Arrigoni – Missionari della tenerezza di Dio” è stato presentato sabato dall’autore nella chiesa di Sant’Agnese, attigua all’istituto Sant’Eusebio. Erano presenti, tra gli altri, l’arcivescovo Marco Arnolfo e il vescovo e teologo Enrico dal Covolo, grande studioso della vita di Sant’Eusebio. Monsignor dal Covolo ha preso la parola dopo l’esecuzione dell’Ave Maria di Gounod, al flauto di don Luciano Condina (che prima di prendere i voti era un valentissimo musicista della Camerata Ducale), e l’introduzione di don Matteo Saita, docente di diritto canonico della Diocesi di Milano, invitato a condurre il dibattito sulla presentazione del libro dalla Madre generale delle suore di Sant’Eusebio, suor Mara.
Don dal Covolo ha inquadrato l’uscita del libro nell’ambito delle celebrazioni del 1650° annversario della morte di Sant’Eusebio. Poi la parola è passata all’autore, Giovanni Veggiotti, avvocato, originario di Confienza, il paese dove don Bognetti esercitò per sette anni il ministero sacerdotale. Infine, ha parlato, sul tema “Quando i carismi si incontrano”, suor Paola Rizzi, delle Suore Adoratrici del Santissimo Sacramento di Rivolta D’Adda .
La conclusione è stata affidata all’arcivescovo Arnolfo. Dopodiché, per festeggiare l’uscita del libro, le suore di Sant’Eusebio hanno offerto un rinfresco agli intervenuti alla presentazione nel cortile del loro istituto.
Il libro, veramente ben scritto e molto interessante, costa 5 euro.





