Dalla 2^ A del Liceo Classico “Lagrangia” riceviamo e volentieri pubblichiamo:
Lunedì 24 Marzo 2025, noi, ragazzi della classe II A del Liceo Classico “L. Lagrangia”, accompagnati dai docenti Marta Boccalini di Latino e Greco e Fulvio Di Dio di sostegno, ci siamo recati al palazzo della Provincia di Vercelli, sede di numerosi uffici amministrativi e, in particolar modo, di quello del prefetto, per visitare il bunker antiaereo costruito sulle fondamenta dello stesso edificio.
Questo spazio è stato scoperto e reso agibile grazie al contributo dell’associazione La Rete, con cui avevamo già collaborato per la creazione di materiale da inserire all’interno della capsula del tempo cittadina. L’apertura straordinaria ha fatto numeri “da capogiro”, nonostante le numerose misure di sicurezza imposte dal periodo particolare in cui stiamo vivendo. Non solo cittadini comuni hanno affollato le sale del bunker nel fine settimana, ma anche moltissime classi di scuole di ogni ordine e grado hanno preso o prenderanno parte all’iniziativa nei giorni a loro dedicati. Prossima apertura per le classi il 31 marzo.
La visita è molto suggestiva: subito si scende nel silenzio del bunker, avvolti dall’umidità caratteristica vercellese, dove il tempo sembra essersi fermato, per rivivere gli orribili anni dei bombardamenti anche grazie alla riproduzione di suoni di sirene e all’esposizione di ritrovamenti dell’epoca. Dopo essere scesi da delle scale molto ripide, abbiamo attraversato un corridoio in cui erano esposti vari reperti risalenti alla Seconda Guerra Mondiale e dove si riparavano i funzionari della Provincia. In fondo a questo si trova una porta blindata da cui si accedeva al ricovero del prefetto e della sua famiglia, una stanza a tenuta stagna che aveva il compito di proteggere anche dalle bombe chimiche. L’uso della parola “ricovero” non è casuale; infatti, nello stesso bunker si trova scritta questa parola e non “rifugio”, perché pareva meno spaventosa per la popolazione.
Sulle pareti del bunker è possibile vedere attraverso le immagini e leggere mediante le apposite didascalie la storia dei numerosi bombardamenti per via aerea che interessarono la zona e inoltre, grazie alle guide de La Rete, abbiamo potuto scoprire le varie distruzioni avvenute nel tempo non solo a Vercelli ma anche in provincia, come ad esempio quella del 26 maggio del 1944, che ha in parte danneggiato la città e causato 93 feriti e 19 morti. Dopodiché abbiamo potuto vedere anche dei frammenti di storia vera e propria: parti di bombe americane, un pezzo di stoffa di un paracadute, un residuo di una cartina geografica e molto altro, tra cui la rara Keystone F8 Aerial Camera, una macchina fotografica posta sugli aerei dei bombardieri per immortalare gli obiettivi prima, durante e dopo il raid, donata all’associazione La Rete da Donatello Lorenzo
Nell’ultima parte della visita ci è stato raccontato di Pippo, un aereo da ricognizione britannico che mitragliava sulla città “alla cieca”, verso le zone da cui proveniva luce. Nella memoria dei più anziani, quindi dei nonni, è rimasto sicuramente questo ricordo, unito al detto “se accendi il lumicino, aspettati il confettino”, relativo ai bossoli sparati da questo aereo. Nell’immaginario collettivo dei vercellesi Pippo è un aereo solo, anche se, sicuramente, si trattava di una serie di velivoli identici che compivano a rotazione ricognizioni sulla nostra città.
Vivere questa esperienza, a parere nostro, è stato emozionante, interessante e formativo: un percorso che tutte le classi del territorio dovrebbero fare, per conoscere la storia non solo della nostra città, Vercelli, ma anche dell’Italia di quel tempo. Grazie a ciò abbiamo potuto tuffarci nella memoria per apprendere dal passato, sperando di migliorare il nostro futuro.
Infine ringraziamo l’associazione La Rete, con il curatore Maurizio Roccato, per aver reso possibile questa visita, i nostri professori Marta Boccalini e Fulvio Di Dio e l’assessore all’Istruzione Maria Grazia Ennas, presente con noi alla visita, per averci dato questa opportunità.
La redazione della 2°A del liceo Classico: Lucia Brugnetta, Livia Campione, Eleonora Sabattoli, Margherita Santarella






Interessante il resoconto,
particolareggiato,
che i ragazzi
della 2°A del liceo Classico
han redatto di proprio pugno
(si vede che .. “fanno il Classico”).
Appare “in chiaro”, dalle parole
e dai loro volti,
la comprensione
di quanto drammatici
possano esser stati quegli anni.
E quanto diverso sia il detto
“se accendi il lumicino,
aspettati il confettino”
nei confronti,
del sino ad allora
primo per notorietà,
di “dolcetto – scherzetto”.
Divagazioni sulla guerra …
… e sugli effetti della guerra.
In apparenza Russia e Stati Uniti
(che a dire il vero abbisognerebbero
di un arbitro neutrale .. come si fa nello sport
.. mentre nella fattispecie “sarebbero” nemici,
con gli Usa cobelligeranti dietro falso nome
con Zelensky .. quindi .. “in seconda”)
stanno cercando (in apparenza)
di mettersi d’accordo
mentre l’Ucraina con l’Ue
e gl’inglesi nella veste di
supplenti deli dem americani
pare vogliano continuare ..
.. sino alla Vittoria,
sempre.
Sarà un “agevole” trionfo ?
un netto 2-0 .. rusultato “all’inglese”
(io avrei qualche dubbio).
…..
Distruggere 40 città russe in un istante?
Medvedev zittisce il Regno Unito
con una sola frase!
https://www.youtube.com/watch?v=vxkCZ8Q0ji8
Insomma .. la guerra non sarebbe/sarà
esattamente come la immagina Perry
.. o come nel ’44 la cantava Perry Como
(per il .. lontano .. pubblico americano
.. ma un po’ meno “distanti”
erano i soldati Usa):
…..
Something for the boys (1944) trailer
https://www.youtube.com/watch?v=gELNzEhXZLA
Saremmo .. “al massimo” ad una via di mezzo
fra un conflitto vero .. e un film di guerra ???
Non lo credo neppure stavolta, peccato … :
…..
Bean’s War Movie?! |
Mr Bean’s Holiday |
Mr Bean Official
https://www.youtube.com/watch?v=a-VLZ0T8WMo
“Qualche” idea addizionale
per COMPLICARE ancora un po’
ed aggiungere nuovi termini
al PROBLEMA .. :
…..
L’ “Opzione Sansone” che preoccupa Putin e Trump
– Umberto Pascali Alessandro Bruno
https://www.youtube.com/watch?v=vqNmg_gIF1U