Ricci: “Il robot chirurgico a giorni sarà installato al 4^ piano del S. Andrea”

Marco Ricci parla del robot da Vinci X

Ieri mattina, nella sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, si è svolta la presentazione ufficiale del progetto che, a giorni, porterà al quarto piano dell’ospedale “Sant’Andrea” l’attesissimo nuovo robot chirurgico. “Un grande sforzo collettivo”, come ha detto il sindaco Roberto Scheda, che è stato illustrato, alla presenza dello stesso sindaco, da Aldo Casalini, Presidente della Fondazione, dal Presidente della Provincia Davide Gilardino, dal Direttore Generale dell’Asl Vercelli, Marco Ricci, dal consigliere della Fondazione Piergiorgio Fossale, e dai primari di Chirurgia Generale, Vincenzo Adamo, e di Urologia, Giovanni Cipollone, dell’ospedale. Non c’era, ma è giustamente stato annoverato nella squadra che ha centrato questo importante obiettivo per la città anche il consigliere regionale Carlo Riva Vercellotti; inoltre è stato rilevato l’appoggio rilevante fornito dall’assessore regionale Federico Riboldi. Era presente anche il segretario generale della Fondazione, Sandro Pullicani Colonesi.

Il robot “da Vinci X” dell’ultima generazione, considerato “la Ferrari” di questo tipo di apparecchiature (sono parole dei primari) è stato acquistato dalla Fondazione con un investimento di 920 mila euro (il più rilevante mai fatto per un macchinario sanitario) e la Fondazione sta tecnicamente perfezionando la donazione all’ospedale. Il dottor Ricci ha detto che sarà installato, a giorni, al quarto piano dell’ospedale e che sono già partiti i corsi per i medici e infermieri per poterlo utilizzare, con le pratiche per l’abilitazione. Ha detto Ricci: “La nostra Asl diventerà tra le più tecnologicamente avanzate del Piemonte potendo già contare su un altro robot, quello ortopedico, nell’ospedale di Borgosesia, con il quale stiamo ottenendo risultati straordinari. Siamo davvero grati alla Fondazione”.

 

Ha detto l’avvocato Casalini: “L’iniziativa, che viene messa a terra, ha necessitato di sforzi comuni, tanto che sembrava un sogno. La Fondazione non aveva ma investito tanto. Va sottolineato il contributo fondamentale del Sindaco, che ha voluto fortemente questo risultato: un ringraziamento va al Presidente della Provincia di Vercelli, Davide Gilardino, e al Consigliere Regionale, Carlo Riva Vercellotti che, insieme alla concretezza di Marco Ricci, sono stati decisivi”.

Grande rilievo hanno assunto le parole del Sindaco Roberto Scheda, che ha dichiarato: “È stata molto importante l’attenzione di CRV per un Sindaco che ha la responsabilità della salute dei cittadini. È arrivato in ASL un Direttore Generale che ha dato un forte dinamismo.”

Il lavoro di squadra è stato determinante: “Un grazie va all’Assessore alla Sanità, Federico Riboldi, e al Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio. Si sono attivati grazie ad un Sindaco che ha raggiunto un obiettivo con il gioco di squadra, grazie anche all’amico Presidente della Provincia. Vercelli vuole essere alla pari degli altri, basta crederci!”.

Il sindaco ha poi sottolineato altre importanti iniziative per migliorare la salute dei vercellesi: “Partirà il Cubolotto e il nuovo ospedale. Le risorse ci sono: arriverà l’elisoccorso, di una tipologia che altri non hanno, grazie alle specifiche del territorio – abbiamo già un aerocampo che verrà recuperato.”

Il Presidente della Provincia di Vercelli, Davide Gilardino, ha sottolineato come “si debba essere orgogliosi di una Fondazione così vicina al territorio. È bello che le istituzioni cittadine non vogliano mettere le bandierine su qualcosa che sarà un valore aggiunto per attrarre eccellenze che ci faranno fare un salto di qualità”.

Grazie poi alle parole del Dottor Piergiorgio Fossale, è stata esaminata l’evoluzione della chirurgia: “Il robot chirurgico, frutto di decenni di evoluzione tecnologica e oggi basato su intelligenza artificiale, verrà utilizzato soprattutto in urologia, chirurgia generale, toracica e ortopedica. I vantaggi sono molteplici: maggiore precisione, minori rischi, degenze più brevi e meno dolore per i pazienti. Nel mondo sono attivi circa 8.000 robot chirurgici, 1800 in Europa, di cui 250 in Italia: da oggi anche Vercelli entra a far parte di questa élite tecnologica.”

Infine il Dottor Ricci ha sottolineato come si stia “iniziando un percorso di una medicina che deve cambiare: il robot rappresenta questo cambiamento, fatto di efficienza, efficacia e tempi rapidi. Oggi il nostro compito è quello di capire le potenzialità, istruire il personale e offrire le cure migliori ai cittadini.”

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

2 Commenti

  1. E’ incredibile
    come una tale acquisizione abbia potuto realizzarsi !!! !?
    L’hanno fortemente voluta in TANTI,
    solo ora ci si ouò render conto
    come il trovarsi a disposizione della collettività
    (e viviamo nel mondo più evoluto
    che sia dato immaginare, l’Italia del-
    l’UE , il giardino del mondo)
    di un attrezzo adatto alla cura delle malattie
    non sia un fatto ovvio, scontato,
    ma si possa verificare solo in situazioni eccezionali
    quando concorrano tutta una serie di circostanze
    di volontà, di persone giunte al momento giusto al posto giusto.
    Se non rappresentasse una caduta di style,
    aggiungerei:
    forse qualche rarissima congiunzuione astrologica … positiva.
    Comunque SIA, ora questo è accaduto.
    Ci risvegliamo, ed è tutt’un’altromondo.

    Sembra come tanti anni fa, quando,
    grazie a una serie inopinata di eccadimenti
    .. grazie alla disponibilità di pennelli, tela (tavola?)
    e dei migliori strumenti, i prediletti da RvR..
    colori a olio,
    in particolare bianco di piombo (biacca) e giallo massicot,
    insieme a una vasta gamma di pigmenti terrosi
    e altri colori come blu di Prussia e lacca di garanza.
    .. l’Umanità si trovò a poter disporre ed ammirare la :
    …..
    Lezione di anatomia
    del dottor Tulp
    di Rembrandt van Rijn
    https://www.analisidellopera.it/rembrandt-lezione-di-anatomia-del-dottor-tulp/

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here