La sezione di Vercelli dell’Associazione Amici Parkinsoniani Biellesi (Apb) organizza per oggi, sabato, nel Salone Sant’Eusebio del Seminario, un convegno di studi sul tema: “La ricerca sul Parkinson: con nuovi approcci, nuove speranze?”.
Si parte alle 9,30, con il saluto del presidente di Apb Eugenio Zamperone. Poi, moderati dal professor Cristoforo Comi, docente di Neurologia all’Upo, si avvicenderanno relatori di altissimo livello, a partire dal dottor Pier Giorgio Fossale, già medico di famiglia, già assessore alla Cultura e studioso delle Neuroscienze. Difatti la sua, attesissima relazione verterà su: “Lo studio del cervello e delle sue qualità”, ovvero “Quando e quanto le neuroscienze somo importanti nella medicina clinica per l malattia di Parkison”. Seguirà l’intervento della professoressa Daniela Capello, docente di Biochimica dell’Upo che tratterà: “L’importanza della ricerca traslazionale e delle biobanche”, ovvero: “Quando la popolazione può partecipare attivamente alla ricerca”.
Successivamente, la professoressa Miryam Carecchio, docente di Neurologia all’Università di Padova parlerà su: “Il ruolo dei geni”, ovvero: “Il Parkison è una malattia ereditaria?”. Sarà poi la volta del moderatore: il professor Comi tratterà: “Il ruolo del sistema immunitario”, ovvero: “Un nostro alleato o un nemico da temere?”.

La relazione conclusiva, verso mezzogiorno, del dottor Carlo Alberto Artusi, neurologo ricercatore all’Università di Torino, verterà su “Comprendere la progressione di malattia: le tecnologie indossabili”. Ovvero: “Il monitoraggio del Parkinson nella vita quotidiana tra complessità e promesse”. Dopo ogni relazione sono possibili domande da parte del pubblico.
Domani, poi, domenica, piazza Cavour ospiterà il tradizionale banchetto a cura degli Amici Parkinsoniani che propone decorazioni natalizie e bulbi di tulipani.





