Oggi, alle 17, il Parlamentino dell’Ovest Sesia, via Duomo, 2, ospita l’attesissima conferenza (in inglese e in italiano) del professor David Carpenter, assistito dalla professoressa Gianna Baucero, su “Henry III and the Magna Carta of 1225”. La organizza l’Associazione Chesterton con il sostegno di Ovest Sesia e del Centro territoriale del volontariato.
David Carpenter è uno dei più grandi medievisti del mondo e ha collaborato con la Corona inglese per i festeggiamenti del 2015, quando la Magna Carta di King John festeggio’ i suoi primi 800 anni. In quell’occasione, funproprio lui a scoprire la targa ricordo dell’anniversario, con la Regina Elisabetta. Inoltre, il padre di Carpenter era Dean di Westminster Abbey, l’abbazia delle incoronazioni, dei matrimoni reali e dei funerali di stato.
Nel corso della conferenza odierna, il prof Carpenter ci mostrerà, tra le altre cose, alcuni documenti originali relativi a Guala Bicchieri e Papa Onorio III con riferimento al possesso della chiesa di St.Andrew’s Chesterton da parte del cardinale vercellese.

Osserva Gianna Baucero: “David Carpenter ha dedicato gran parte della sua vita allo studio di Henry III e conseguentemente di Guala Bicchieri e del suo ruolo essenziale nella spinosa vicenda che rese necessaria la figura di un legato pontifico alla corte inglese a partire dal 1216. La missione del cardinale vercellese in Inghilterra durò complessivamente trenta mesi: se non fosse stato per il suo intervento risolutivo e di grande acume politico il piccolo re d’Inghilterra probabilmente sarebbe stato eliminato dagli invasori francesi, che sin dalla fine del 1215 si erano stabiliti nel sud dell’Inghilterra sotto la guida del delfino Luigi VIII, figlio di Filippo Augusto. E certamente l’Inghilterra sarebbe diventata una colonia francese, il che avrebbe portato alla scomparsa di un enorme patrimonio di cultura, tradizioni, istituzioni britanniche a tutto vantaggio della Francia. E che dire poi della lingua: se la Francia avesse preso il sopravvento sull’Inghilterra, oggi l’inglese non sarebbe la lingua più parlata al mondo”.






Se la premessa necessaria
perchè questa “giornata”
possa svolgersi
è il nostro passato,
la Storia di Vercelli,
indispensabile è l’operato
della Professoressa
per “portare” a Vercelli
il massimo studioso
del tema qui ora in agenda.
…..
Anche il momento è fortunato
ideale ..
ottocento e qualche anno dopo
i primi vagiti, oggi la “Democrazia”
sembrerebbe a una svolta.
Se l’Inghilterra ha tuttora un Re .. che regna
.. nell’interesse del popolo (!!?) in concordia
grazie al Parlamento .. e ai governi
che .. freneticamente si stanno succedendo
e in accordo anche
con la Chiesa
(propria e dei “vicini”, ora ad una svolta ..
conchiave infase .. di fabbricazione:
siamo in attesa della fumata bianca ..
curiosi di vedere se sarà soddisfatto
il desiderio di Macron il conquistatore
o egli americani che si son intrattenuti
coi “loro” cardinali .. mentre gli inglesi
.. si sa, son più riservati, e .. non si sa
nulla)
e visita persino il nostro Parlamento
raccolto in festosan seduta Comune
e qualcun altro, la loro Finanza
.. ora un po’ infastidita
dll’uomo col ciuffo biondo
Insomma .. la democrazia,
è ancora ed ovunque un po’ autocratica
ma nel contempo
sembra viaggiare verso una autocrazia ..
democraticissima.
Meglio parlarne ora, che aspettare,
potrebbero attenderci “tempi-peggiori”
…..
Ecco, spiegata facile e da “loro”
…..
La Magna Carta
https://www.youtube.com/watch?v=7xo4tUMdAMw