I Morsi di Sbaratto e Scardigli

Torna la premiata ditta formata da Roberto Sbaratto e Marco Scardigli. Dopo “Sorsi”, lo spettacolo dedicato al buon bere, ecco arrivare “Morsi” che avrà come protagonista assoluto il cibo. A ospitarlo ancora una volta il Museo Leone, ma non più nel cortile di Casa Alciati come era avvenuto per “Sorsi”, bensì a Palazzo Langosco nel suggestivo cortile della fontana.

Se in “Sorsi” ci si faceva una cultura alcolica (è ancora vivo nei ricordi di chi ha assistito la bontà corposa del Ghemme di Francoli), in “Morsi” sarà gastronomica. Questo grazie ad Anna Ferrarotti, che cucinerà gli assaggi da offrire al pubblico, e alla collaborazione di Slow Food Vercelli. Non mancherà ovviamente la musica del Maestro Luigi Ranghino, accompagnato questa volta dal violino di Bruno Raiteri.

Non più una lezione come era stato strutturato “Sorsi”, che ci hanno anticipato tornerà più avanti, ma un vero e proprio menu con antipasti, primi, carni, verdure, dolci e caffè. Rimane la formula collaudata, ovvero Scardigli che affronta la parte storico-letteraria e Sbaratto che recita e canta. In scaletta canzoni di De Andrè, Barbarossa e Pino Daniele oltre a poesie e brani scelti.

«Cucinare è un atto d’amore, ce lo hanno detto e ripetuto più volte – ha spiegato Roberto Sbaratto – Le vere parole che esprimono al massimo il nobile sentimento non sono “ti amo”, ma “hai mangiato?”. Il tutto con semplicità, il che sembra facile ma non lo è. I piatti che all’apparenza sembrano facili in realtà non lo sono. Per questo abbiamo riservato qualche simpatica stoccata a diete e cuochi, soprattutto quelli che vanno in televisione».

Anna Ferrarotti non ha voluto anticipare molto sul menu, ha soltanto detto che saranno tre assaggi: un antipasto, un primo a base di riso, il Gigante di Vercelli che ha ottenuto il Presidio Slow Food da poco, e un dolce che avrà come ingrediente principale il biscotto Bicciolano. Ricordiamo che Anna Ferrarotti sta gestendo il progetto “Qui” per promuovere le eccellenze enogastronomiche vercellesi che avrà sede nell’edificio Ex18.

L’appuntamento con “Morsi. Come farsi una cultura gastronomica” è dunque per domenica 16 settembre alle 17 nel cortile interno di Palazzo Langosco. Ingresso 10 €. Gli organizzatori raccomandano la prenotazione al Museo Leone: 0161.253204 (orari ufficio) o 334.8568194 (da venerdì pomeriggio).

Per info: https://bit.ly/2wQ6Cr7

m.m.

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here