Considerato il maggior esperto italiano di Emilio Salgari, il vercellese Felice Pozzo, già apprezzato giornalista, ha scritto quella che probabilmente è la biografia più completa dello scrittore veronese di nascita e torinese di adozione che ha creato l’epopea delle Tigri di Mompracen.
”La vera storia di Emilio Salgari” è appena uscito per le Edizioni Odoya di Città di Castello (Perugia) ed già in libreria. Si tratta di un’opera monumentale di poco meno di 400 pagine in cui Pozzo ha condensato il lavoro di un’intera vita con l’obiettivo “di creare una biografia che fosse al tempo stesso divulgativa, ma anche completa e approfondita”.
La vita del “creatore del romanzo di avventure italiano” è descritta minuziosamente, ma anche con stile scorrevole e accattivante, dalla nascita, il 21 agosto 1862 in vicolo San Marco 839, a Verona, fino alla tragica, terribile morte avvenuta il 25 aprile del 1911, per suicidio, in un bosco di Valle San Martino, a Torino, nella zona collinare che sovrasta corso Casale.
Un’opera, quella di Pozzo, che passerà alla storia della saggistica letteraria italiana. Per Vercelli, un ulteriore motivo di vanto.






Un volume da leggere avidamente, per immergersi davvero nella dimensione di quei tempi resi fantastici da Salgari e dal nostro Pozzo. .