“Sono stra felice per la città, ha funzionato il gioco di squadra. Da sindaco io avevo ascoltato gli specialisti ospedalieri che mi avevano rappresentato l’importanza di questa apparecchiatura per il nostro ospedale e ho cavalcato in ogni sede questa necessità, con l’appoggio delle altre istituzioni politico-amministrative, che ringrazio di vero cuore, dall’assessore regionale Federico Riboldi al consigliere regionale Carlo Riva Vercellotti al presidente della Provincia Davide Gilardino. Importante è stato il ruolo svolto dal direttore generale dell’Asl Marco Ricci. Non ultimo, un grazie sconfinato alla Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, nella persona del presidente Aldo Casalini e del dottor Pier Giorgio Fossale”.

Questa la reazione del sindaco Roberto Scheda all’annuncio del via libera della Cabina dí regia nazionale per la valutazione delle tecnologie sanitarie (Hta) all’avvio della sperimentazione per assegnare all’Ospedale Sant’Andrea di Vercelli un robot innovativo per far fronte alle esigenze di Chirurgia, Urologia, Ginecologia e ORL. Robot che sarà finanziato con un investimento di 920 mila euro dalla Fondazione Carisver.
A dare l’annuncio del sospirato sì l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi e il consigliere regionale vercellese Riva Vercellotti con questo comunicato stampa:
A dare l’annuncio del sospirato sì l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi e il consigliere regionale vercellese Riva Vercellotti con questo comunicato stampa:
“Rivolgo un vivo ringraziamento all’Assessore Federico Riboldi, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, al Sindaco di Vercelli, alla Direzione Generale dell’Asl di Vercelli per questo significativo risultato che vede la stretta e costruttiva collaborazione tra pubblico e privato”, ha premesso Riva Vercellotti.
”La Regione continua la politica degli investimenti in strutture sanitarie e in adeguamento tecnologico, come chiave per una sanità moderna, efficiente ed attrattiva – ha aggiuntonFederico Riboldi –. Sono contento del risultato, della collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli e ringrazio il Presidente Aldo Casalini e tutto il suo Consiglio d’Amministrazione; valuto quest’autorizzazione un passo in avanti, un ulteriore tassello nel lavoro quotidiano per ridurre le liste di attesa e la mobilità passiva”.

“Un impegno economico importante quello messo a disposizione dalla Fondazione e un impegno finanziario ugualmente rilevante di Regione e Asl – ha proseguito Riva Vercellotti – Crediamo che l’innovazione tecnologica, la necessità di sistemi e strumenti moderni, sia una sfida che il Piemonte debba perseguire ed è quindi, quella del robot chirurgico, un’ottima notizia, specialmente dopo che il robot “Mako”, lo scorso anno, ha già portato l’ospedale di Borgosesia ad entrare tra le eccellenze del Piemonte nell’ortopedia ad alta precisione.
Avendo a disposizione una tecnologia robotica – ha concluso Riva Vercellotti – l’Ospedale acquista competitività nell’attrarre professionisti di alto livello; un grande successo per Vercelli ed il Piemonte”.
Il sistema di Chirurgia Robotica è uno dei più evoluti per la chirurgia mini-invasiva, disponibile oggi a livello mondiale. Grazie ad essa i medici possono offrire trattamenti di cura e disporre di risultati migliori rispetto a quelli ottenibili della chirurgia tradizionale, con vantaggi clinici fondamentali per il paziente e per l’ospedale, quali un minor dolore postoperatorio, una rapida ripresa delle funzioni fisiologiche, tempi di ospedalizzazione più brevi, un minor rischio di complicanze, un ritorno più rapido alle normali attività lavorative e sociali, un minor ricorso a farmaci e trattamenti terapeutici.






Il progresso non lo fermi !
“Grande gioco di squadra” !
Capisco, apprezzo e condivido
l’adolescenziale entusiasmo del Sindaco Scheda,
pari forse solamente a quello che ci investirebbe tutti
se al timone della Pro arrivasse Bill Gates o George Soros
o qualche altro Potente della Terra
(prospettandosi così l’8° scudetto)
L’arrivo del robot rappresenta per tutti noi
l’affrancamento dall’arretratezza atavica,
in cui versa “la provincia”, da sempre,
è espressione della convinzione che ora anche i vercellesi
potranno veder presenti all’ospedale tutti i mezzi necessari
per godere, riucevere l’instillazione scientifica della salute.
Purtroppo, se in tutto ciò c’è della Verità,
non è tutto oro ciò che luccica;
necessitano investimenti .. aurei .. in regime
ovviamente .. di oligopolio .. entusiasmanti in primis
per le aziende che li producono .. per il resto .. boh??:
…..
Più applicazioni e mercato,
ma i robot chirurgici sono ancora un lusso
https://www.aboutpharma.com/digital-health/piu-applicazioni-e-mercato-ma-i-robot-chirurgici-sono-ancora-un-lusso/
1-c.
In calce altre sommarie spiegazioni del problema.
C’è il problema del feedback tattile .. capito?
.. no? .. comunque il risultato può essere ..
(fintanto che il personale non ci s’abitui)
.. per es.: qualche storipio in più
.. e nulla più .. via, un problema impercettibile!
…..
La chirurgia robotica: vantaggi, svantaggi e applicazione in medicina
https://www.hunimed.eu/it/news/la-chirurgia-robotica-vantaggi-svantaggi-e-applicazione-in-medicina/#:~:text=Gli%20svantaggi%2C%20invece%2C%20che%20presenta,chirurgo%20e%20del%20personale%20di
2-fine
Robot medici: così la Cina ha raggiunto il primato
https://www.agendadigitale.eu/sanita/robot-medici-cosi-la-cina-ha-raggiunto-il-primato/