In occasione del ventunesimo Raduno del Primo Raggruppamento Alpini che si terrà a Vercelli a partire da oggi, venerdì 12 ottobre, fino a domenica 14 ottobre, il Comune di Vercelli ha comunicato diverse modifiche alla viabilità. Ciò per venire incontro alle necessità delle migliaia di alpini e persone (25/30 mila) che sono attese in città.
La giornata più critica è prevista domenica 14 quando gli Alpini sfileranno in piazza Solferino, corso Palestro, piazza Cugnolio, corso Libertà, piazza Pajetta, largo Brigata Cagliari, piazza Mazzucchelli, corso San Martino, piazza Cesare Battisti. L’ammassamento e le formazioni dei singoli gruppi avverranno in viale Rimembranza. Di seguito le informazioni dettagliate.
Il Programma
Venerdì 12 ottobre
Alle ore 9 alzabandiera e, a seguire, inaugurazione Cittadella Protezione Civile (parete roccia, ponte tibetano, allestimento campo protezione civile) e Cittadella Militare in collaborazione con Articavallo “Voloire”.
Ore 9.30: onori alle due Medaglie d’oro Eugenio e Giuseppe Garrone con deposizione corona presso monumento al cimitero di Billiemme.
Ore 10.30: Conferenza presso la cripta di S. Andrea nella ricorrenza del Centenario della fine I° Guerra Mondiale. Relatore Gianni OIiva.
Ore 21.15: esibizione corali Alpine e fanfara itinerante per le vie cittadine.
Sabato 13 ottobre
Ore 9: nell’area ex ospedale, alla Cittadella della Protezione Civile, alzabandiera con saluto del Sindaco e del Presidente Nazionale Ana,, a seguire trasferimento a Trino.
Ore 9.30: riunione dei presidenti del 1° Raggruppamento presso Cripta S. Andrea. Riunione coordinatori di Protezione Civile al Piccolo Studio. Riunione referenti Centri Studi presso la Biblioteca Universitaria.
Ore 10.15 Trino: alzabandiera presso casa del capitano Eugenio Palazzi, onori alla lapide ricordo con la presenza coordinamento Giovani Alpini.
Ore 11: apertura annullo postale in piazza Cavour.
Ore 12.30: pranzo ufficiale.
Ore 15.00: Ammassamento in piazza Cavour
Ore 16.00: Onori al labaro Nazionale, Gonfalone delle Regione, Gonfalone della Provincia, Gonfalone del comune di Vercelli. Sfilata che
attraverserà Corso Libertà con Bambini delle scuole cittadine, autorità, vessilli, gagliardetti, alpini ed amici. Piazza C.Battisti, alzabandiera, onore ai caduti e allocuzioni Autorità.
Ore 17.00: corteo da piazza C.Battisti lungo viale Garibaldi per proseguire sino al Duomo.
Ore 18.00: Santa Messa c/o Duomo di Vercelli officiata da Mons. Marco Arnolfo.
Ore 21.30: Notte Verde Alpina in collaborazione con Ascom, apertura straordinaria attività commerciali.
Ore 21.30: Concerti di tre fanfare in piazza Cavour, a conclusione della serata le tre fanfare presenti si uniranno per suonare l’inno di Mameli.
Domenica 14 ottobre
Ore 8.00: Viale Rimembranza ammassamento ai posti assegnati.
Ore 9.30: Onori al Labaro Nazionale, Gonfaloni presenti composizione schieramento.
Ore 10.00: apertura annullo postale in via Veneto angolo corso Libertà.
Ore 10.00: Inizio sfilata per le vie cittadine, corso Palestro, piazza Cugnolio, corso Libertà, piazza Pajetta, largo Brigata Cagliari, piazza Mazzucchelli, corso San Martino, scioglimento in piazza Cesare Battisti.
Ore 12.45: passaggio della stecca alla sezione di Savona Ore 13.15: ammaina bandiera.
Ore 17.30: Estrazione biglietti Lotteria c/o sede ANA Vercelli.
Le norme per la circolazione in città:
Venerdì 12 ottobre
Non si potrà sostare dal pomeriggio: piazza Zumaglini dalle 15, via Fratelli Bandiera, via Nigra e via Veneto (zone interessate dalle aree fieristiche).
Non si potrà circolare (dalle 15 alle 22): piazza Zumaglini, via Manara, via Fratelli Bandiera, via Nigra.
Sabato 13 ottobre
Non si potrà sostare: piazza Cesare Battisti (dalle 14 alle 18), via Giovine Italia (dalle 14 alle 18), via Guala Bicheri (dalle 14 alle 18), piazza D’Angennes (dalle 17 alle 20.30), via Duomo (dalle 17 alle 20.30), via Gioberti nel tratto tra il Duomo e via Leone (dalle 17 alle 20.30).
Non si potrà circolare: piazza Zumaglini, via Fratelli Bandiera, via Nigra (dalle 9 alle 24), piazza Cavour (dalle 14.30 alle 24), via Cavour (dalle 14.30 alle 24), via Gioberti nel tratto via Leone e piazza Cavour (dalle 14.30 alle 24), nelle strade interessate dalla sfilata al solo passaggio di quest’ultima (piazza Cesare Battisti, via Govine Italia, largo D’Azzo, via Galileo Ferraris, via Guala Bicheri, piazza Sant’Eusebio, piazza D’Angennes, via Duomo, via Gioberti).
Sempre per sabato 13 il Comune ha comunicato che vi sarà:
– divieto di sosta con rimozione forzata di tutti i veicoli in corso Garibaldi, carreggiata di marcia da corso Libertà a piazza Roma, dalle ore 12:00 alle ore 18:00;
– divieto di circolazione lungo entrambe le carreggiate di corso Garibaldi dalle ore 17:15 circa ovvero dalla partenza della sfilata da piazza C. Battisti, sino a quando il corteo sarà completamente immesso in via G. Ferraris.
Inoltre, ancora per la giornata di sabato 13, il parcheggio dell’area Antico Ospedale (“PISU”) sarà riservato all’organizzazione e per tale ragione in tale area vigerà il divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 8:00 alle ore 24:00.
Domenica 14 ottobre
Non si potrà sostare: fermi restando i divieti di sosta già attivi in piazza Zumaglini, in via Veneto, in via Fratelli Bandiera, in via Nigra, in piazza Paietta ed in piazza Mazzucchelli, non si potrà sostare sin dalle ore 00.01 in viale Rimembranza (ambo i lati di entrambe le carreggiate); via Rossaro (tratto compreso tra via Padre Mannes e viale Rimembranza), via Marco Polo (tratto compreso tra via Rodi e viale Rimembranza e tratto compreso tra viale Rimembranza e via Neghelli), via Benadir (tratto compreso tra via Rodi e viale Rimembranza e tratto compreso tra viale Rimembranza e via Neghelli), via Libia (tratto compreso tra via Rodi e viale Rimembranza e tratto compreso tra viale Rimembranza e corso Salamano), via Massaua, tratto compreso tra via Rodi e viale Rimembranza, tratto compreso tra viale Rimembranza e corso Salamano e tratto compreso tra via Derna e piazza Cesare Battisti), via Asmara (tratto compreso tra via Rodi e viale Rimembranza), via Agordat (tratto compreso tra via Tripoli e viale Rimembranza e tratto compreso tra viale Rimembranza e corso De Rege), via Rodi (tratto compreso tra via Asmara e corso De Gregori), via Tripoli (tratto compreso tra via Asmara e corso De Gregori), corso De Gregori, corso De Rege (tratto compreso tra piazza Solferino e via Calatafimi), via Peroglio, corso Palestro, via Pastrengo (tratto compreso tra corso Palestro e via Calatafimi), corso Magenta (tratto compreso tra corso Palestro e via Calatafimi), via Vinzaglio (tratto compreso tra corso Palestro e via Calatafimi), via Stara, via Col. Trombone, via Bruzza, via Farini, via Olivero, vicolo Olivero, via F. Monaco, piazza Mazzini, via Cusano, via Quagliotti, via San Cristoforo, via Cagna, via Giovenone, via E. della Motta, via Vallotti, via Piero Lucca, via Manzoni, via Quintino Sella, via Santorre di Santarosa, via Garrone, piazza Municipio, via Ponti, via Palazzo di Città, via San Paolo, via Crispi, piazza Alciati, piazza Tizzoni, via A. Borgogna (tratto compreso tra via Bodi e piazza Tizzoni con divieto di circolazione solo in accesso), via G. di Zubiena (tratto compreso tra piazza Cugnolio e via Bodo), piazza Cugnolio, via Laviny (tratto compreso tra corso Libertà e via Nigra), via San Salvatore, via Dante (tratto compreso tra via Mandelli e corso Libertà), vicolo San Vittore, corso Libertà, corso Garibaldi (carreggiata est nel tratto compreso tra corso Libertà e via Mandelli, carreggiata ovest nel tratto compreso tra piazza Paietta e via Oldoni), via Pietro Micca (tratto compreso tra piazza Paietta e via Oldoni), via Durandi (tratto compreso tra largo B. Cagliari e via Oldoni), via Francesco Borgogna (tratto compreso tra via Durandi e corso Garibaldi), largo Brigata Cagliari, corso San Martino, via Legnano, via Bazzi, via Goito, piazza Pajetta, via Alfieri (tratto compreso tra corso San Martino e via Machiavelli), via Ariosto (tratto compreso tra piazza Cesare Battisti e via Machiavelli), via Tasso (tratto compreso tra via Massaua e via Cavalcanti), via Aravecchia (tratto compreso tra via Tasso e corso Abbiate), piazza Cesare Battisti, via Crosa, via Ciro Menotti, via Derna (tratto compreso tra piazza Camana e l’ingresso al parcheggio), piazza Camana (carreggiata in fregio all’ex Distretto militare), via XX Settembre, largo D’Azzo.
Non si potrà circolare: il divieto di circolazione sarà attivo a partire dalle ore 00:01 lungo tutte le strade ove avrà validità il divieto di sosta e riportate nell’elenco precedente.
In funzione dei divieti appena menzionati le seguenti aree di sosta sono riservate alla sosta dei veicoli dei residenti nell’area preclusa, privi di posto auto privato: ex Caserma Garrone, piazza Camana (lato parco), cortile Istituto S. Giuseppe, piazza Lazio e largo Giusti.
Itinerari transitabili anche durante lo svolgimento della manifestazione: corso Italia, corso Garibaldi (sino a via Oldoni e da via Mandelli), piazza Roma, corso Gastaldi, corso Fiume, via Paggi, via Trino, corso Avogadro di Quaregna, corso Salamano, corso De Rege (sino a via Calatafimi), corso Tanaro, via Viviani. L’Ospedale e la Stazione Ferroviaria non sono compresi nelle limitazioni del traffico. La Farmacia di turno è la “Moderna” in corso Libertà, 11 (sono in corso valutazioni per rendere agevole l’accesso al servizio).
Aree di parcheggio
Area Carrefour, Bennet, Decathlon, Self, Euronics, Fasoli Piante, Penny Market, via Baratto (centro nuoto), Lidl (via N. Palli), In’s (via caduti nei Lager), Hotel Palace, area industriale di via Ara con navetta gratuita per e dalla città, Palahokey (riservato Camper), Cascina Borghetto (riservato bus), corso Salamano (fronte cimitero, riservato bus). Le linee di trasporto pubblico locale urbano subiranno modificazioni in funzione della chiusura del traffico.
Infine con ordinanza del 9 ottobre, il Sindaco ha disposto, dalle ore 15:00 di venerdì 12 alle ore 24.00 di domenica 14 ottobre, il divieto di somministrazione per asporto di bevande di qualsiasi natura e gradazione in contenitori di vetro e/o metallo da parte di tutti gli esercizi di somministrazione in sede fissa o su area pubblica insistenti su tutto il territorio comunale.
Il Corpo Polizia Municipale è disponibile per fornire le informazioni necessarie; a tal fine si indicano i seguenti numeri: 0161/296.711 – 0616/39.29.39 (Pronto Intervento).