Il Comune di Santhià ha ottenuto dalla Commissione Europea per gli Affari Sociali, la Salute e Sviluppo Sostenibile il Diploma Europeo, uno dei riconoscimenti più ambiti che la Comunità dell’UE riconosce per la partecipazione attiva ai bandi europei.
Tutto parte nel 2018: «In quell’anno – ha dichiarato il consigliere e vicepresidente di Slowland Piemonte Gabriele Posillipo – abbiamo presentato la richiesta di partecipazione al primo bando europeo per un progetto di collaborazione e conoscenza con alcuni paesi europei. In collaborazione con l’agenzia di Gabriella Bigatti e i comuni di Alice, Moncrivello, Cerrione e Cavaglià abbiamo presentato e vinto questo progetto dando l’opportunità alla nostra città di ospitare alcuni paesi tra Lituania, Estonia, Francia e Albania».
«Su mandato dell’amministrazione – ha concluso Posillipo – ritirerò il diploma partecipando alla seduta plenaria dell’Assemblea Europea nel mese di settembre a Strasburgo. Immagino sarà un’emozione fortissima che mi darà ancora maggiore stimolo nel cercare di dare alla nostra città il giusto risalto anche oltre i confini territoriali e nazionali. È già in cantiere la partecipazione al prossimo bando europeo Erasmus Sport, con un progetto in collaborazione con altri comuni tra i quali Piverone, Cavaglià, Cerrione, Roppolo, Alice Castello».
Questo premio è una prova dell’ormai sempre più impetuosa e irresistibile attrazione di UE verso le realtà locali. Se si fosse fatto domanda, sarebbe già giunto un encomio anche per il Comune dei ragazzi di Crescentino.