Tra i relatori ci saranno anche, fra gli altri, Gad Lerner (sabato 15 febbraio), il sociologo Maurizio Ambrosini (21 marzo) e, sempre il 21 marzo, l’arcivescovo Marco Arnolfo e il presidente nazionale dell’Unione delle comunità islamiche in Italia Yassine Lafram. Quindi, sabato 10 maggio, Nando Dalla Chiesa e il coordinatore nazionale di Pax Christi Norberto Julini.
Il ciclo di convegni Upo-Meic, dopo il successo dello scorso anno, si consolida e si amplia ribadendo il tema della pace – da raggiungere coltivando “semi di dialogo” – e della salute del nostro pianeta, legandoli al traguardo del 2028, quando l’Università di Vercelli celebrerà gli 800 anni di vita.

Il calendario di “Semi di dialogo, di pace, di cura del pianeta” è stato presentato nella sala giunta del Comune al sindaco Roberto Scheda (che ha elogiato con calore i temi dell’iniziativa) e illustrato alla stampa da Tommaso Di Lauro presidente del Meic (il Movimento ecclesiale di impegno culturale intitolato a don Cesare Massa), dalla professoressa Silvia Fazzo, docente di Filosofia e medievale dell’Upo, da monsignor Mario Allolio, delegato a Cultura ed Ecumenismo dell’Arcidiocesi, dal professor Enrico Boccaleri, del Dipartimento per lo sviluppo sostenibile e la transizione ecologia dell’Upo e da Roberto Giuliano, pure del Meic.

Il cartellone si aprirà mercoledì 22 gennaio, alle 18, in Seminario, con il primo convegno di un’importanza davvero unica perché tratterà il tema “ricostruire l’unità tra i cristiani” rifacendosi al Concilio ecumenico di Nicea, nel millesettecentesimo anniversario dello storico evento. Come ha ricordato monsignor Allorio, fu il primo Concilio ecumenico cristiano convocato non da un Papa bensì dall’imperatore Costantino per ristabilire la pace religiosa all’interno del Cristianesimo (soprattutto orientale), dilaniato dalle forti dispute sull’arianesimo.
Dell’eredità teologica e spirituale di quel Concilio parleranno Lothar Vogel, della Facoltà Valdese di Teologia di Roma; il teologo ortodosso Dimitrios Keramidas, della Pontificia Accademia di Teologia di Roma, e Giuseppe Lorizio della Pontificia Accademia di Teologia di Roma. Moderatore sarà monsignor Allorio, le conclusioni saranno a cura della professoressa Fazzo. È previsto un omaggio musicale a cura della Scuola “Vallotti”.

Gli altri appuntamenti sono previsti sabato 15 febbraio in Seminario (“Ostinatamente per la pace”); mercoledì 26 febbraio alla Cripta di Sant’Andrea (“L’Università di Vercelli nel XIII secolo. Lavori in corso”); sabato primo marzo in Seminario (“Il Cristianesimo del futuro”); venerdì 21 marzo in Seminario (“Il bisogno di credere: la domanda di Fede in una società pluralista”); venerdì 4 aprile all’Istituto Sacro Cuore (“Un ambiente sostenibile, come tutelare il mondo che verrà”), infine sabato 10 maggio in Seminario (“Educare alla pace”). Oltre all’esibizione nella serata inaugurale della Vallotti (che riascolteremo anche nella giornata conclusiva), sono previsti interventi musicali del grande violinista Guido Rimonda (il 15 febbraio) e del sensazionale, giovanissimo fisarmonicista ucraino Ivan Homolskyi, a cura della Camerata Ducale, il 4 apeile.
Presenteremo dettagliatamente i convegni di volta in volta.






La presenza del Grande Gad
è una garanzia
su ciò che s’intenda x Pace.
Diverso è l’atteggiamento
sul green/cambiamento climatico.
Il fatto che si mantenga
la “tavola” sull’onda green
in Italia) Europa
fa credere di ..:
1. non .. credere più nelle “paure”
espresse dalla Lagarde tempo fa:
sugli ideali del candidato-MAGA;
ormai superate, evidentemente,
dal prossimissimo trump-operativo
(ammansito dalla gola-profonda-Dem,
vale a dire dal deep state)
2. riflessi lenti, adeguamento ancora
in corso
3. espl*sione ultim* cartu**e
….
Cambiamento climatico,
Lagarde:
“Trump sarebbe
una minaccia
per l’Europa”
https://www.imolaoggi.it/?s=Trump+climatico
Sulla traccia autorevolmente indicata
durante le conferenze .. o al di fuori,
.. chi metterà (/sta mettendo)
le mani sul Mondo per progettare
un futuro “migliore”?.
.. forse sarà “la Democrazia” ?
…..
“Le mani sul mondo” (di Franco Fracassi)
https://www.youtube.com/watch?v=E77NNEZzA1Q&t=817s
archivio/appendice
The German Marshall Fund (US)
https://www.gmfus.org/
3-fine