Nel weekend dell’11, 12, e 13 ottobre si terrà a Vercelli e dintorni, la prima edizione del “Panissa Days”, manifestazione organizzata da Fipe-Ascom Vercelli in collaborazione con Slow Food Vercelli e la Comunità Slow Food Salam “Vecc d’la Doja”.
Si tratta di un evento che vuole festeggiare il piatto tipico vercellese, coinvolgendo i ristoratori della provincia di Vercelli che proporranno a pranzo e/o cena un’esperienza culinaria indimenticabile.
Sono ben 47 i ristoratori che hanno aderito al progetto.
Nel week end non ci sarà solo cibo, ma anche arte, didattica ed eventi. Ecco un elenco degli eventi:
- In collaborazione con il FAI verranno aperti molti siti in tutta la provincia di Vercelli.
- Visite Guidate “Vercelli Medioevale”: Un salto nel Medioevo a spasso tra, tesori, monumenti, antiche vie, palazzi e aneddoti che ancora oggi arricchiscono le caratteristiche vie di una Vercelli tutta da scoprire.
- Presso la sede Ascom di Casa Verdi, si terranno i laboratori del gusto di sulla Panissa vercellese dal titolo: Slow Food
- Salam d’la Doja, la Parola al Salumier
- Di Saluggia o di Villata? I Fagioli dell’Arca del Gusto
- Dalla Risaia al Piatto, alla scoperta del Riso Vercellese
- Visite alle aziende agricole dove nasce e si produce il riso:
- Riso Naturalia Larizzate (VC) “Da la Fertè a… Larisè” la presenza del riso alle porte delle Grange, tra storie di agricoltura e leggende di cucinieri;
- Tenuta Colombara Livorno Ferraris (VC) , visita alla Tenuta Colombara, casa di Acquerello: un percorso guidato alla moderna riseria, luogo di produzione di Acquerello, ma anche alle stanze del Conservatorio della Risicoltura, dove il tempo sembra essersi fermato;
- Tenuta Riso Margherita Desana (VC), visita all’azienda agricola e ai processi di lavorazione del riso con particolare attenzione alla “Lavorazione a pietra di secondo grado”;
- Cascina Oschiena Crova (VC) visita guidata all’azienda agricola con particolare attenzione al processo di raccolta del riso e visita all’Oasi Naturale ,ultimo sito censito della Pittima Reale in Italia;
- Principato di Lucedio, Trino (VC), visita all’intero complesso abbaziale , con la sala dei Conversi, la sala Capitolare, il Chiostro, il Refettorio e la Galleria. Durante la visita verranno fornite anche informazioni sulla coltivazione del riso, coltivato per la prima volta in Italia proprio a Lucedio.
- La “Fiera Colori e Profumi d’Autunno” in Piazza La 17a Fiera d’autunnoPajetta, Largo Brigata Cagliari e Via Goito oltre 100 bancarelle; ori, casalinghi, bigiotteria, abbigliamento, angolo ristorazione. Importante oramai e consolidata la collaborazione con i presidi del Mercato Contadino di Slow Food di Vercelli che esporranno prodotti locali in parte legali alla preparazione del piatto tipico vercellese, la Panissa quali salame della Duja, fagioli di Saluggia e Villata, riso.
- Ex Chiesa di San Vittore Largo d’Azzo 4 EXTRA – Mostra di Arte e DesignVercelli.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina, nella sede di Confocommercio, dal presidente di Ascom Angelo Santarella e dal direttore Andrea Barasolo, il presidente della Fipe Jose Saggia con la presidente delle Donne Imprenditrici Fipe Donatella Bertolone, alla presenza, tra gli altri del vice sindaco Mimmo Sabatino, del presidente dell’Unione provinciale agricoltori Benedetto Francese, e dei responsabili di Slow Food e di della Comunità “Salam d’la doia” Massimo Bignardi e Gabriele Varalda.
E’ stato sottolineato come anche questa iniziativa, che deriva dal “Risotto Day’s” organizzato da Confagricoltura (allora i partecipanti furono 35) sia propedeutica anche alla grande rassegna “Risò”, la Fiera internazionale del Riso in programma il prossimo anno: rassegna fortemente voluta dal sindaco Roberto Scheda e presentata ufficialmente dal primo cittadino al recente G7 dell’Agricoltura e della pesca ad Ortigia.
Il programma completo al seguente link:
https://tinyurl.com/Panissadays2024






Per il sollazzo
della competente platea
un durissimo e serrato confronto
dei candidati .. (da j in poi):
….
eliminatorie il 12 e 13
seconda prova il 14 e 15.
Semifinale il 16
finale a tre il 19 ottobre
Questo bel evento è da ripetersi e magari implementarlo.
Abbiamo questo piatto straordinario e invidiato,accompagnato dai salam vèc sotto grasso poco conosciuti.
Bisogna farli conoscere e attirare gente a gustarli.
Grazie
Volendo dir la mia
su questo e non altri articoli
penso che …
… Si dovrebbe istituire un ente
emanazione diretta del municipio
e non d’altre entità
(al massimo, consultate(
tenutario del libro-nero-della-Panissa
dove registrare di anno in anno
tutti i ristoranti che non seguono
f e d e l m e n t e
la vera, originale, storica “ricetta”.
Non solo:
la Polizia Municipale
dovrebbe affiggere
(BEN visibile)
a rimando di detta
truce graduatoria
quale simbolo del Male
Il cappello-(da cuoco)-Nero
simbolo della disgraziata
cucina praticata nel sito
posto all’indice
Avremmo tristi sorprese !?