Da martedì il via al Festival di Poesia Civile che premia il poeta tedesco Volker Braun, i Subsonica e Patrizia Valduga

Tra gli eventi culturali più importanti dell’anno, a Vercelli, spicca, e sono ormai vent’anni che è così, il Festival internazionale di Poesia civile organizzato dall’Associazione culturale Il Ponte, presieduta da Luigi Di Meglio, da qualche tempo anche il collaborazione con l’Upo.

La ventesima edizione del Festival, che si aprirà quest’anno con un’anteprima d’arte, martedì 5 novembre, dedicata al manager industriale, poeta, fotografo e pittore Giorgio Sambonet (una mostra, Logos & Mythos”  presso lo showroom “La Tavola” in via Pietro Micca, 51), terrà banco appunto dal 5 fino a domenica 10 novembre a Vercelli, ma anche a Milano, Novara, Borgomanero e Mendrisio (in Svizzera) con una fitta serie di eventi e incontri.

Giorgio Sambonet

“Clou” della manifestazione, come tutti gli anni, la consegna del Premio Festival Internazionale di Poesia Civile Città di Vercelli mercoledì 6 novembre, alle 21, nel Salone Sant’Eusebio del Seminario, al poeta tedesco Volker Braun.

Il giorno dopo, giovedì, alle 17,30, al cinema Italia, anteprima nazionale del film di Michele Placido “Eterno visionario”, dedicato a Luigi Pirandello, nel novantesimo anniversario della consegna del Nobel per la Letteratura al drammaturgo e scrittore siciliano.

Patrizia Valduga

Sempre all’”Italia”, il giorno stesso, ma alle 21, assegnazione del Premio Brassens 2024 ai Subsonica, alla presenza di Boosta, al secolo Davide Dileo, co-fondatore e tastierista del celebre gruppo musicale torinese.

Il giorno dopo, venerdì, alle 18, alla Fondazione Biblioteca Marazza di Borgomanero, Premio Marazza, alla carriera, per la traduzione alla poetessa di Castelfranco Veneto Patrizia Valduga. La sera, alle 21, nell’aula magna dell’Upo, in via Galileo Ferraris, proclamazione dei vincitori del Premio Interateneo di traduzione di poesia civile inedita in Italia.

I Subsonica

Il giorno dopo, sabato 9, dalle 10,“Il cammino di un uomo”, a cura di Elisabetta Dellavalle: cammino vero e proprio, con partenza dal Museo Leone, e tappe al Borgogna e al Museo del Tesoro del Duomo, tra i quadri di Giorgio Sambonet, con letture liriche d Tonino Repetto, Gianpiero Prassi e Adele Listorti. Alle 17 si torna al Leone e, dopo una maratona di poesia a cura di Interlinea, la parola ritorna agli amici di Sambonet che leggeranno alcune liriche dell’autore scomparso nell’ottobre del 2015, a 91 anni. Al termine, consegna del Premio Lyra Giovani 2024 a Matteo Meloni.

Domenica 10, chiusura del Festival, al Centro culturale LaFilanda di Mendrisio con un omaggio alla poesia svizzera di lingua Italiana.

Abbiamo brevemente accennato agli eventi principali del Festival. Da martedì ci occuperemo di tutti, diffusamente.

Edm

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

1 commento

  1. Siamo entrati nel pieno
    della stagione dei premi,
    con l’autunno .. Poi,
    trascorrerà altro tempo,
    sopraggiungerà il freddo inverno
    … e .. dimenticheremo tutto !?

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here