È ormai tutto pronto per il grande appuntamento del weekend di Borgosesia con il Gospel Workshop che si terrà il 5 e il 6 settembre nella Palestra Gagliardini, sede della Pro Loco, grazie alla collaborazione tra la neonata associazione Sunrise Musica & Cultura, presieduta dalla borgosesiana Maria Luisa Patrosso, e il blasonato Sunshine Gospel Lab di Torino.
«Il Sunshine Gospel Lab approda a Borgosesia in collaborazione con la nostra associazione – spiega Maria Luisa Patrosso – e grazie al determinante contributo del Comune di Borgosesia. La partecipazione a questa prima esperienza è riservata a un’utenza di livello medio alto, persone che abbiano già una buona esperienza e vocalità, ma l’obiettivo per il quale è nata l’associazione Sunrise qui a Borgosesia è quello di offrire al nostro territorio un’opportunità formativa di alto livello. Intendiamo promuovere spettacoli musicali per favorire la cultura musicale e offrire a chi lo desidera la possibilità di trasformare una passione in qualcosa di concreto».
A portare avanti questo ambizioso progetto, insieme a Maria Luisa Patrosso, è il vicepresidente dell’associazione, Silvano Borgatta, Maestro del Sunshine Gospel Choir, che sarà anche docente del workshop a Borgosesia insieme ad Alex Negro e Rosanna Russo.
«Il nostro entusiasmo è dettato dalla grande determinazione nel voler offrire la possibilità, a quanti amano la musica, di esprimere il loro talento – aggiunge Maria Luisa Patrosso – ed è supportato dal Comune di Borgosesia, che fin da subito ha abbracciato la nostra idea, offrendoci l’appoggio per realizzare questo Workshop, ma anche assicurandoci la collaborazione per il futuro».
Domenica 6 settembre, alle 18.30 presso il Parco Magni, si svolgerà il saggio finale del workshop: una esibizione live aperta a tutta la cittadinanza. In osservanza alle ultime disposizioni, saranno applicate regole rigide di distanziamento sociale. Saranno a disposizione circa duecento sedie, l’accesso sarà gratuito ma occorrerà munirsi di un biglietto distribuito all’ingresso, che permetterà agli organizzatori di contare il numero di persone che potranno accedere all’area transennata, sotto al palco dove si esibiranno gli artisti.
L’assessore alle Associazioni e Manifestazioni, Paolo Urban, sottolinea la valenza di questa iniziativa: «Siamo orgogliosi di poter ospitare a Borgosesia un’eccellenza del panorama musicale e culturale italiano come il Gospel Lab e ancor più di sostenere il progetto dell’associazione Sunrise. La nostra Giunta valuta con attenzione ogni iniziativa volta a offrire opportunità ai nostri cittadini, e laddove l’impegno e la serietà degli organizzatori sono evidenti come in questo caso, siamo pronti a dare tutto il sostegno necessario affinché il progetto si traduca in proficua realtà. Invito gli amanti della buona musica ad avvicinarsi a questa realtà, e tutta la cittadinanza a non perdere il concerto di domenica sera al Parco Magni, che sarà aperto, dunque anche chi non potrà accedere all’area transennata avrà l’opportunità di ascoltare un’esibizione da brividi».





