Da Azione-Vercelli-Valsesia riceviamo e pubblichiamo:
La Provincia di Vercelli è stata messa a dura prova da un’ondata di maltempo che qualche anno fa avremmo definito eccezionale e che, invece, oggi è diventata un drammatico evento ricorrente. Nel manifestare solidarietà a quanti sono stati colpiti da questo nuovo evento calamitoso sul nostro territorio, Azione Vercelli- Valsesia intende tenere lo sguardo alto sul nodo centrale del problema: quello della prevenzione. Dai dati disponibili risulta che per innalzare in modo efficace il livello di sicurezza servirebbero 8.000 opere di prevenzione per una spesa poco inferiore a 27 miliardi di euro. A fronte di queste necessità, il Piano Nazionale per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico, varato nel 2019, prevede fino al 2030 stanziamenti per 14,3 miliardi di euro, parte dei quali destinati a opere emergenziali connesse ad eventi calamitosi, interventi di messa in sicurezza dei territori ed infrastrutture, interventi per la mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico. Per risolvere il problema del dissesto idrogeologico servono almeno 26,58 miliardi di euro. Tale è il valore delle richieste provenienti dagli Enti Locali registrati sulla piattaforma RENDIS (Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo).
Sono cifre che non devono sorprendere se si considera che 6,8 milioni di abitanti risiedono in aree a rischio alluvionale medio e 2,4 milioni vivono in zone alluvionali ad alto rischio, complessivamente il 15% della popolazione. Gli edifici in zone alluvionali ad alto e medio rischio sono 2,1 milioni, il 15% del totale. Azione Piemonte è impegnata in Parlamento, con il lavoro serio e attento della Coordinatrice Regionale Onorevole Daniela Ruffino, che è componente della Commissione Ambiente e di inchiesta sul rischio idrogeologico, per favorire interventi che favoriscano la prevenzione collaborando con le istituzioni regionali e locali per sviluppare un piano strategico di gestione del territorio.
Ma non bisogna nascondersi dietro un dito, servono risorse economiche. La Regione Piemonte ha già fatto, in anni di programmazione, un grande lavoro in Provincia di Vercelli per ridurre il rischio delle frane nelle aree montane e per la manutenzione dei corsi d’acqua attraverso tre programmi di manutenzione idraulica dei corsi d’acqua demaniali con estrazione ed asportazione di materiale litoide. Ma la gestione del territorio deve cambiare sotto la pressione dei cambiamenti climatici. Il problema è che i fiumi, che per anni abbiamo soffocato e attorno a cui abbiamo costruito e coltivato, si stanno riprendendo il loro spazio. La piovosità è aumentata in modo spaventoso. Non è mai piovuto così.
Nell’evento che ha toccato il Piemonte a settembre dello scorso anno sono cadute quantità di pioggia mai viste nell’arco di 24 ore. A Boccioleto da lunedì a mercoledì sono caduti 473 millimetri di pioggia, 406 in sole 24 ore. Semplicemente inaudito. Alcune sfide attendono il nostro territorio. L’aumento delle opere di difesa dal dissesto nelle aree montane, anche attraverso la manutenzione dei boschi esistenti e il rimboschimento. Il taglio selettivo degli alberi cresciuti nelle zone golenali per evitare ciò che sta accadendo a Vercelli in queste ore in cui il ponte sulla Sesia è chiuso per la grande quantità di alberi accumulata sotto le arcate. La redazione per il Fiume Sesia del Programma di gestione dei sedimenti, come quello che è stato fatto sul Po. Il finanziamento dello scolmatore di Vercelli. L’adeguamento degli argini della Città di Vercelli che sono inadeguati. Serve una visione a lungo termine, produttiva e propositiva, che metta al centro la sicurezza e il benessere dei nostri cittadini, senza guardare le magliette politiche o se si gioca nella squadra della Maggioranza o dell’Opposizione.
Il Vice Segretario Provinciale di Azione Gabriele Posillipo
La Presidente di Azione Floriana Bazzano
Il Segretario Cittadino di Vercelli Gabriele Paolo De Marco.






Azione ha ragione!
Serve la prevenzione!
Serve la competenza!
…
Governi “chi sa”!
Chi sa prevenire.
Ma forse non le autocrazie.
O forse si.
Questo è spiegato, a parte,
dal
Segretario Politico Nazionale.
…
Sia in Italia che in Europa ,(UE)
la Prevenzione va esercitata
…
“senza guardare le magliette politiche
o se si gioca nella squadra
della Maggioranza o dell’Opposizione”
…
Anzi, par di capire, andrebbero sentite
per prime quelle Forze Politiche
che hanno nella competenza
più che nella presenza (o assenza)
la propria vera forza.
Fra esse figurerà di certo “Azione”
…..
https://it.wikipedia.org/wiki/Azione_(partito_politico)
A mia idea:
C’è molta confusione
nell’esercizio
della prevenzione
.L’unica vera difesa
contro il rischio-alluvioni
è l’azione