Con il taglio del nastro, a cura dell’assessore al Bilancio e Lavori Pubblici Massimo Simion (in rappresentanza del sindaco Scheda) è stata inaugurata ieri la trentaduesima edizione della “Sagra d’la panissa”, a cura del Comitato Vecchia Porta Casale presieduto da Guido Manolli. Erano presenti anche gli assessori Paolo Campominosi e Ombretta Olivetti, il vice presidente del Consiglio comunale Gianni Marino ed i consiglieri comunali Armando Apice e Betty Galante.
Non appena inaurata, la Sagra è entrata nel vivo, con l’apertura della cucina che, dalle 19,30, ha incominciato a sfornare gli attesissimi piatti: tanta panissa (il brand di Comitato e Sagra), ma non solo. E poi, dalle 21, via alla serie di spettacoli musicali, aperta da Rossella Ferrari con “I Casanova”. Ogni sera, fino alla giornata conclusiva di giovedì 28 agosto, è prevista un’attrazione musicale: stasera, venerdì, alle 21,15 toccherà all’Orchestra Spettacolo di Alex Biondi, domani, sabato, alle 22, alla Jukebox Party Band, domenica, alle 21, all’Orchestra spettacolo Samatha e Alex Tosi Band.

Giovedì, con l’apertura ufficiale, sono state inaugurate anche le mostre all’interno della palestra Mazzini: importante la presenza, alla tradizionale esposizione di quadri allestita da Bruno Casalino, di Marco, il fratello di Franco Ferragatta. Quest’ultimo, scomparso un mese fa, a 54 anni, collaborava sempre alla mostra con i pittori della sua associazione artistica, la “Futur’arte” e anche in questa edizione il suo apporto era stato importante.
Cosicché il Comitato Vecchia Porta Casale ha deciso di esporre nella mostra, con quelle degli altri ventisei artisti, anche una decina di opere di Franco Ferragatta. Un nobile pensiero, nel ricordo di una persona di genio, cui tutti volevano bene.
Edm
Nelle foto di Renato Greppi momenti della serata inaugurale





