Visto il rilevante e, sotto certi versi, inatteso successo dello scorso anno, con ben 147 racconti sottoposti all’esame della giuria, il concorso letterario “Storie da Museo” concede il bis e si estende al territorio biellese. Non solo, il 15 maggio, il volume che sta per essere completato in questi giorni con i racconti vincenti e segnalati nel 2024, sarà presentato nella Sala Malva del Salone del Libro di Torino.
Queste le principali novità annunciate stamane, alla Pinacoteca “Borgogna”, dal presidente della Fondazione Carisver Aldo Casalini e dal responsabile della comunicazione Lorenzo Proverbio. Oltre ai giornalisti, c’erano il presidente Francesco Ferraris, il vice presidente Pier Paolo Forte e la conservatrice del “Borgogna” Cinzia Lacchia, e il conservatore del Museo “Leone” Luca Brusotto.
L’avvocato Casalini ha aperto la conferenza stampa con un commosso pensiero rivolto a Ketty Politi, poi ha appunto fatto rilevare il successo della prima edizione di “Storie da museo” in cui chiunque lo desiderava, al di sopra dei 16 anni, poteva scrivere un racconto, di un massimo di 9 mila battute, su qualsiasi cosa avesse a che fare con i ben 47 musei presenti sul territorio vercellese e valsesiano: quadri, affreschi, architettura, arredamenti, oggetti di vara natura.
Domani “Storie da Museo 2” sarà presentato in Valsesia mentre fervono i contatti per partire subito anche con Biella. Come ha annunciato Proverbio, sul sito della Fondazione ci sono già tutte le modalità per iscriversi, entro il 1^ottobre. In questa primissima versione del bando non sono ancora compresi i musei biellesi sui quali si potrà scrivere: saranno aggiunti in un secondo tempo.
Rispetto all’anno scorso scende il limite massimo della lunghezza, che passa a settemila battute. Casalini e Proverbio hanno ricordato che nel 2024 si era partiti con la scelta di inserire tutti i partecipanti in un’unica graduatoria, dopo il giudizio della commissione esaminatrice, ma poi, visto il numero ragguardevole di studenti che, anche perché spronati dai loro prof, avevano partecipato, era stati aggiunti anche tre premi “under 18”. E sarà così pure quest’anno: 500 euro al vincitore, 300 al secondo, 200 al terzo. Più 200 euro al vincitore della sezione giovani, 150 al secondo, 100 al terzo. Ovviamente non è detto che il primo classificato tra gli “under 18” non possa anche vincere il concorso generale.
Lo scorso anno si impose una signora di Gioia del Colle (Bari), Esther Celiberti, che scrisse un racconto ispirandosi ad un quadro del Borgogna, “La donna di Leida”. Tra gli studenti si impose Zoe Chemello, della III A del Liceo classico “Lagrangia”, che scelse la storia della nave S.S. Umbria, raccontata nel Museo della Subacquea Storia di Villarboit.






L’interesse per la cultura ed i musei
è, a Vercelli come in ogni parte d’Italia,
crescente
(direbbe la Littizzetto: crescentissima)
Ciò è assolutamente evidente
se solo si pensa al numero di concorrenti
della prima edizione di questo concorso: 147
…..
Mudù – Visita al Museo
https://www.youtube.com/watch?v=42woKXK2NrA
…..
1-c.
Per assecondare detta fulminea tendenza
(e provocarla, ove e laddove ancora non sussistesse,
vale a dire: nelle poche sacche di resistenza)
e
per avvicinare ancora di più la competizione
ai tempi museali di oggi .. s’è portato da 9 a 7 mila
il numero delle battute,
sia per i racconti drammatici che per quelli umoristici.
Ciò soprattutto per assecondare le richieste
del pubblico giovane e dei partecipanti under 18
che non ne voglion sapere di diventar vecchi
a furia di scrivere e pensare, pensare e scrivere
fino alle 9000 battute, cosa che sui social, vivaddio,
non accade MAI.
Il concorso è giunto serenamente al secondo anno.
S’è potuto contare sulla meritatissima vincitrice
una signora di Bari, anche per questo,
si espanderà ora ancor di più,
sino ad annettersi la Provincia di Biella
(per ora priva di un concorso decente)
ed in futuro potrà ulteriormente espandersi,
ottenere la partecipazione di innumerevoli altre città,
all’interno della nostra UE
e forse persino nei più retrogradi BRICS.
…..
Mudù – Leonardo Da Vinci ci guida nel Museo
https://www.youtube.com/watch?v=9ULeEedcnwo
…..
2-fine
Ecco il minimo di bBasi cCulturali
INDISPENSABBBILE
per partecipare al concorso !! )?:
…..
Vecchioni sul palco ‘Una piazza per l’Europa’: “Distinguere tra pace e pacifisti”
https://www.youtube.com/shorts/mHuapD94NuQ
1-c.
In alternitiva,
risultasse troppo “difficile” il precedente video
va bene anche quest’altro contributo:
…..
Vecchioni canta “Luci a San Siro”
in osteria da Vito
con Francesco Guccini e Lucio Dalla.
https://www.youtube.com/watch?v=xlMO4mihci8
2-FINE
(scusate .. ma ora devo andare a scrivere)