Riaperto il primo tratto pedonale del nuovo viale Garibaldi

Dopo quasi sette mesi di lavori, è stata riaperta oggi verso le 15,30 ai pedoni la prima parte di viale Garibaldi, quella che da piazza Pajetta arriva fino all’altezza di via Oldoni. E stata completata la posa del nuovo selciato permeabile, in sostituzione dell’asfalto a schiena d’asino che procurava, a causa appunto della sua impermeabilità, danni rilevanti alle radici degli olmi siberiani. Secondo quanto previsto dal cosiddetto piano-Kipar, sono state collocate, accanto ai vecchi olmi, centinaia di essenze arboree e arbustive per incrementare l’aspetto green del Viale.

Spiega il sindaco Corsaro: “Abbiamo riaperto completati gli attraversamenti pedonali di sicurezza” (le famose zebre). Trascorsi alcuni giorni di assestamento del nuovo selciato i bar di questo primo tratto di viale potranno ricollocare i dehors. “Inoltre – aggiunge il sindaco- sono in arrivo i nuovi arredi” (insomma, le panchine).

Per quanto riguarda il secondo tratto di viale, da via Oldoni verso piazza Roma, alcuni lavori sono già incominciati: ad esempio la collocazione dei nuovi cordoli di pietra di luserna davanti al’Università. Completata anche la seconda parte del Viale, quella con la prevista fontana (la previsione è per l’inizio del prossimo anno) si procederà alla realizzazione della pista ciclabile dalla parte del viale che da piazza Roma va verso piazza Pajetta, con l’eliminazione di tutti i parecheggi che, come ha garantito il sindaco in più di un’intervista, saranno recuperati nei pressi delle zone in cui saranno eliminati.

Dunque, tra non molto, dopo le discussioni a non finire di questi mesi, i cittadini potranno fare le prima valutazioni pratiche sul loro rinnovatissimo viale.

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

6 Commenti

  1. La prima impressione è stata veramente convincente.
    (e bisogna considerare che siamo work in progress) :
    1. manca metà del lavoro
    2. manca la grandiosa, per non dire .. “parigina”
    fontana centrale
    3. mancano i dehors .. e ..
    4. mancano le panchine … e .. i vercellesi
    5. in attesa della maggior crescita .. volumetrica ..
    di alberi, arbusti ed essenze arboree ..
    ..
    Intanto il nostro Viale sarà presto ben più vivibile
    dei famosi viali di Torino, favorendo benissimo .. il passeggio
    ..
    I viali di Torino come i boulevards parigini
    https://mole24.it/2017/07/16/viali-di-torino-boulevards-parigini/
    1-c

  2. Ad essere sinceri sembra che le “essenze arboree” e “arbustive” siano cresciute spontaneamente e non piantate dalla mano di Kipar !!!
    Danno un senso di disordine aggravato da tutto quel truciolato che le ricopre e che sicuramente verrà,nel tempo,sparso un po ovunque,aumentando il senso di disordine e sporcizia.
    Si legge dei posti auto che scompariranno ma che NESSUNO ancora sa dove verranno rimpiazzati.
    Penso che PRIMA di iniziare i lavori,questa amministrazione avrebbe dovuto individuarli,segnalarlo alla cittadinanza,ascoltare critiche e suggerimenti e trovare una soluzione.
    Niente di tutto ciò hanno fatto e continuano a dire che ” i posti auto sono già stati individuati”; dove ?????
    Conoscendo questi atteggiamenti auguro tanti auguri a tutti quei residenti !!
    Se i bar ritorneranno a piazzare i loro tavolini ,quale spazio avranno i cittadini per passeggiare sulla carreggiata centrale colorata antidrenante ????
    Speriamo che le panchine arrivino presto e che non siano una ogni 100 metri.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here