La magia del Natale si rinnova con l’edizione 2024 del Presepe Animato di Cumiana, ospitato presso la Chiesa della Confraternita dei Santi Rocco e Sebastiano. Questo evento imperdibile, che unisce tradizione e innovazione, continua ad affascinare visitatori di tutte le età, confermandosi un appuntamento chiave del periodo natalizio.
Dal 2002 il Presepe Animato di Cumiana rappresenta una tradizione radicata nel cuore della comunità. Nato durante i lavori di restauro della Chiesa della Confraternita, il Presepe è cresciuto anno dopo anno, arricchendosi di nuove tecnologie e scenografie che lo rendono unico nel suo genere.
Immerso in un incantevole contesto naturale, arricchito da piante rigogliose, erba soffice, alberelli che si piegano al vento e ruscelli di acqua corrente, il Presepe di Cumiana si distingue per i suoi straordinari effetti speciali: dal soffio leggero del vento alla danza vivida delle fiamme, dal morbido fumo delle braci al fascino ipnotico delle fasi del giorno e della notte. Con oltre mille statuine, molte delle quali animate con maestria, e una flora meticolosamente curata che diffonde nell’aria una gradevole fragranza di campagna e di montagna, il presepe offre un’esperienza sensoriale completa e avvolgente. La scena della Natività, animata con movimenti delicati e realistici, evoca emozioni profonde e mistiche, trasportando i visitatori in un viaggio spirituale senza tempo.
Novità dell’Edizione 2024 Quest’anno, il presepe presenta numerose novità:
- Nuovi Spazi e Ambienti: Ambientazioni aggiuntive con nuovi effetti scenografici.
- Statuine Animate: Nuovi personaggi animati che arricchiscono le scenette.
- Effetti Acustici: Avvicinandosi, è possibile ascoltare i dialoghi di alcuni personaggi.
In una nicchia della Chiesa, è stato inoltre allestito un piccolo presepe in pietra che si ispira alle antiche borgate di Cumiana, un’aggiunta affascinante e significativa.
Dettagli Tecnici e Scenografici
- Superficie: oltre 100 metri quadrati di scenografia.
- Illuminazione: oltre 15mila LED per il cielo stellato e l’illuminazione dei diorami delle caratteristiche ambientazioni storiche e oltre 200 proiettori per le otto fasi della giornata.
- Movimenti Animati: più di 400 gruppi animati, inclusi mestieri tradizionali e animali, con effetti di profondità creati da grandi specchi.
- Percorso Esplorativo: una passerella ondulata permette di immergersi negli scenari, cambiando prospettiva ad ogni passo.
Il Presepe è frutto dell’impegno di un gruppo di volontari coordinati dall’ideatore e progettista Paolo Conti, con il supporto dell’Associazione Alpini Cumiana e l’attivo fondamentale sostegno del Parroco di Cumiana, Don Carlo Pizzocaro.
L’inaugurazione avverrà domenica 8 dicembre alle 20:45 con la benedizione del Parroco e alla presenza delle Autorità locali e della cittadinanza. Durante l’evento, verranno offerte tisane natalizie e panettoni, accompagnati dalle melodie di un autentico zampognaro.
Visite e Orari Il Presepe sarà visitabile dal 14 dicembre 2024 al 12 gennaio 2025 con i seguenti orari:
Festivi e Prefestivi: 9:30 – 12:30 e 15:00 – 18:00
Dal Natale all’Epifania: 15:00 – 18:00
Aperture Straordinarie: Dopo il concerto di Natale del 22 dicembre e dopo la Messa della notte di Natale.
Sono possibili visite su appuntamento organizzate ad hoc in orari diversi.
Ingresso Libero L’ingresso è gratuito.
Le offerte e le donazioni libere saranno devolute alla Chiesa della Confraternita.
Per Informazioni
Sito Web: www.presepiodicumiana.altervista.org
Email: [email protected]
![Like](https://tgvercelli.it/wp-content/plugins/Facebook Reactions/assets/images/reactions/like.gif)
![Love](https://tgvercelli.it/wp-content/plugins/Facebook Reactions/assets/images/reactions/love.gif)
![Haha](https://tgvercelli.it/wp-content/plugins/Facebook Reactions/assets/images/reactions/haha.gif)
![Wow](https://tgvercelli.it/wp-content/plugins/Facebook Reactions/assets/images/reactions/wow.gif)
![Sad](https://tgvercelli.it/wp-content/plugins/Facebook Reactions/assets/images/reactions/sad.gif)
![Angry](https://tgvercelli.it/wp-content/plugins/Facebook Reactions/assets/images/reactions/angry.gif)
Questo bellissimo Presepe
è un esempio da seguire,
da tener presente per il futuro…..
per il recupero della Storia …..
.. delle tradizioni, non solo religiose.
Ci trasmette il “clima” del Natale !
……
In maniera quasi perfetta … solo alcuni
particolari
ci riportano alla realtà materiale. .
alla pratica .. lavorativa:
” ….. i seguenti orari:
Festivi e Prefestivi:
9:30 – 12:30 e 15:00 – 18:00
Dal Natale all’Epifania: 15:00 – 18:00
Aperture Straordinarie:
Dopo il concerto di Natale del 22 dicembre
e dopo la Messa della notte di Natale”.
Sono possibili visite su appuntamento
organizzate ad hoc in orari diversi”.
Unico particolare …..
certamente concordato con Gesù,
Giuseppe e Maria:
“Ingresso Libero
L’ingresso è gratuito”.
…..
Siamo per fortuna
ancora lontani dall’AI
(….. per ora).
Per capirsi meglio
si parla l’ italiano.
Qui invece, forse per un
ripensamento ..un recupero
della vera Fede,
forse smarrita …..
da un decennio o più … :::
…..
Crozza è Papa Francesco
che cerca di collegarsi
col Gesù virtuale
https://youtu.be/IweFpd4teN4?si=4w3el6A1Ve6-GrAs
Diversi punti di vista
.. da Maurizio Blondet …
ai corsi di Teorie Queer,
o Queer Studies
di .. Zappetta
o Vercellone
(Univ. di Torino)
…
:
Persone con l’utero
https://www.maurizioblondet.it/persone-con-lutero/