19 Comuni della Valsesia uniti in un bando per portare 5milioni di € sul territorio

19 Comuni della Valsesia si sono uniti con l’obiettivo di ridurre i fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale e di migliorare il decoro urbano, sociale e ambientale del territorio. Capofila è il Comune di Varallo, mentre l’Unione Montana Valsesia, insieme alla Provincia di Vercelli, ha avuto un ruolo di coordinamento.

I progetti convergono su tre obiettivi: la riqualificazione e riuso di aree pubbliche e strutture esistenti, il miglioramento del decoro urbano e ambientale per lo sviluppo socio-culturale-sportivo e la mobilità sostenibile. Al bando partecipano 10 progetti che riguardano i 19 comuni coinvolti: luoghi pubblici da riqualificare a beneficio della collettività residente e dei visitatori.

Alto Sermenza: riqualificazione della sala polivalente con vista sul lago di Rimasco; Boccioleto: riqualificazione dell’ex Dopolavoro per nuovo uso polifunzionale; Carcoforo, Rossa, Cravagliana, Cervatto, Fobello e Rimella: progetto Di valle in valle per la valorizzazione di Val Sermenza e Val Mastallone; Balmuccia, Scopa, Pila Piode e Civiasco: riqualificazione del percorso ciclopedonale turistico sportivo che li unisce; Quarona: riqualificazione dell’ex Casa Soldo e del Salone Polifunzionale Sterna; Scopello: riqualificazione della piazza e del centro storico; Varallo: rifunzionalizzazione di diverse aree pubbliche, con attenzione all’ambiente e alla fruibilità degli spazi comuni; Vocca: riqualificazione immobile vicino all’ex miniera a scopi polifunzionali; Serravalle: riqualificazione aree pubbliche del centro.

«L’elemento di fondamentale rilevanza di questa progettualità comune – sottolinea il presidente di UMV, Francesco Pietrasanta – è l’unione di intenti che ha visto il territorio stringersi, offrendo ai comuni più piccoli (con un numero di abitanti inferiore al centinaio) la possibilità di diventare essi stessi catalizzatori di fondi importanti per progetti che li riguardano. La partecipazione al bando era subordinata a un numero minimo di 15.000 abitanti, che difficilmente le nostre realtà di valle, molto piccole seppur preziose, sarebbero riuscite a raggiungere: sono davvero soddisfatto di constatare che finalmente sta prevalendo la consapevolezza che occorre unirsi e collaborare per progettare un futuro migliore: abbiamo raggiunto, tutti insieme, i 19.373 abitanti e siamo rientrati pienamente nel bando».

All’inizio dell’estate, tra giugno e luglio, la Valsesia saprà se il Progetto di rigenerazione urbana sarà stato finanziato: «Abbiamo un ottimo indice IVSM, l’indicatore rilevante per la formazione della graduatoria sulla base della quale verranno erogati i fondi – conclude Pietrasanta – dunque speriamo fortemente di riuscire a portare sul territorio questi 5milioni di € che ci permetterebbero di fare un grande passo avanti verso la Valsesia che tutti vogliamo: inclusiva, accogliente, attrezzata per residenti e visitatori».

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here