Nonostante il difficoltoso periodo pandemico che ha costretto a rimodulare alcune iniziative di promozione del territorio, sono state innumerevoli le attività svolte nel 2020 dall’Associazione Strada del Riso Vercellese di Qualità e altrettante sono in programmazione per l’anno in corso 2021. Nell’assemblea tenutasi nella serata di ieri, seguita a distanza da 40 dei 106 associati, le comunicazioni del Presidente si sono concentrate proprio su questi punti.

Il Presidente Massimo Biloni ha sottolineato quanto il direttivo, ora rinnovato anche con l’ingresso di Matteo Musso, risicoltore e rappresentante del Consorzio del riso DOP di Baraggia, abbia lavorato nonostante il difficoltoso periodo pandemico che ha costretto a rimodulare alcune iniziative di promozione del territorio. Il presidente ha inoltre annunciato la conferma da parte della Regione Piemonte del contributo alla Strada in qualità di capofila per il recente bando PSR che è stato presentato.
Edoardo Rosso, membro del direttivo e moderatore dell’assemblea, ha infatti ricordato quanto le attività di Strada si siano ampliate nonostante le difficoltà del periodo, grazie alle possibilità offerte dalla formula dei webinar, per mezzo dei quali gli utenti collegati da tutta Italia e spesso anche dall’estero, sono stati letteralmente accompagnati in risaia, a visitare in streaming video le diverse realtà aziendali, museali e naturalistiche del territorio. A luglio è iniziato il primo corso di analisi sensoriale applicata al riso (ne seguiranno altri) curato da AcquaVerdeRiso e al quale hanno partecipato 10 persone. Tra le azioni strategiche Biloni sottolinea l’appoggio ai ristoratori e a quelle categorie più in sofferenza per gli effetti della pandemia. L’intenzione è di sviluppare con loro delle esperienze di valorizzazione del prodotto riso attraverso dei momenti di incontro-formazione-degustazione di qualità avvicinando pubblici curiosi e non.
A settembre, con la Federazione delle cinque Strade piemontesi del vino e prodotti agroalimentari di qualità, e in particolare con i colleghi delle Langhe, si è sospesa per il lockdown l’attività di promozione del riso prevista a Copenaghen all’interno del bando PSR ma sarà recuperata appena possibile attraverso l’ospitalità dei buyer, influencer e giornalisti danesi sul nostro territorio. Altra iniziativa di successo è stata “Conosciamo il nostro Piemonte”, costituita da due giornate di formazione e scambio tra il Vercellese e le Langhe, il 7 settembre a Diano d’Alba e Barolo e il 5 ottobre a Vercelli, dove la Strada ha ospitato 24 rappresentanti da tutto il Piemonte che hanno degustato la “verticale di riso” della Vecchia Brenta oltre a scoprire la città con il coinvolgimento di guide esperte come Antonietta Matturro e delle aziende risicole, tra le quali Riso Margherita di Desana. La seconda conferenza della Strada della promozione è stata realizzata, a fine settembre, all’interno di Raccolti Festival, nel cortile di San Pietro Martire a Vercelli.
Purtroppo l’atteso appuntamento alla Fiera internazionale del tartufo ad Alba per il 4° anno consecutivo della Strada è stato compromesso dalle restrizioni pandemiche che hanno costretto a ridurre i due mesi di fiera ai soli primi tre fine settimana di partecipazione di alcuni associati. Grande successo, anche mediatico, hanno invece raccolto le tre giornate “Sai di riso?”, organizzate dal direttivo in autunno, attraverso i tre collegamenti in diretta webinar con gli associati dei tre punti cardinali delle porte della Strada del riso vercellese. Per il 2021 l’attività di Strada si concentrerà e metterà ancora più al centro gli associati. Non basta infatti conoscere un territorio, occorre saperlo comunicare al meglio: nasce da questa convinzione il progetto che coinvolgerà due associati specializzati quali Donatello Lorenzo, rice-photographer, e Cristian Sosso, i quali forniranno loro professionalità agli associati interessati a rinnovare o creare un’immagine coordinata della propria attività attraverso la realizzazione di servizi fotografici e video promozionali dedicati. Inserito nel PSR 2020-2021, gli associati potranno sfruttare questi materiali per i canali digitali e promozionali. L’evento programmato all’estero è previsto in Svezia a Göteborg presso il Ristorante Sjömagasinet dello Chef Stellato Ulf Wagner per un selezionato pubblico di critici, buyers ed addetti stampa.
Il progetto educational sul nostro territorio viene riproposto e coinvolgerà le guide turistiche piemontesi, secondo un format peer to peer che prevede che “le guide parlino alle guide” di altri territori, oltre al consueto incoming per gli addetti stampa. L’aspetto della comunicazione sarà potenziato con l’investimento su piattaforme on line di risoitaliano.eu e risotto.eu, sui quali verranno ospitati 8 publiredazionali. A breve si conosceranno gli esiti di un altro Bando Regionale dedicato al Terzo Settore (ovvero le organizzazioni senza scopo di lucro): la Strada ha presentato un progetto centrato su ambiente (nel quale rientra anche il Progetto Dedalo di ASL di cui Strada ha già curato degli eventi), sostenibilità (agricoltura sostenibile con certificazione per ridurre impatto) ed educazione ambientale destinato a 600 studenti nel vercellese. Attenta alla formazione dei giovani, la Strada parteciperà come partner al progetto dei musei cittadini “Forma Mentis” dedicato ai giovani volontari del Servizio Civile Universale.





