Prende il via con il primo incontro il 5 ottobre il progetto Caffè Alzheimer, portato avanti dall’Asl di Vercelli in collaborazione con il Comune e gli enti gestori dei servizi socio assistenziali.
Un progetto di inclusione e di conoscenza che propone un programma di incontri quindicinali teorici, ma anche pratici, per alimentare la conoscenza e al tempo stesso attuare – con specialisti del settore – alcuni interventi grazie a laboratori dedicati.
Già attivo da tempo nell’area valsesiana – grazie all’Unione Montana dei Comuni della Valsesia – il Caffè Alzheimer parte adesso anche a Vercelli nei locali del Comune di via Forlanini 2, attualmente in uso dall’Associazione AVMA.
Il primo appuntamento previsto per il 5 ottobre vedrà l’intervento della dottoressa Barbara Sarasso, geriatra dell’Asl di Vercelli, che parlerà di: “Demenza: Cause, sintomi e cure possibili”.
Aperto ogni 15 giorni, per la durata di circa due ore nel pomeriggio, il servizio sarà fruibile a tutti, senza vincoli di graduatorie o liste d’attesa. L’obiettivo è creare un’opportunità di incontro tra pazienti, in un’ambiente informale in cui vivere momenti conviviali e ricreativi, proponendo al tempo stesso attività che possono stimolare le abilità relazionali, cognitive e manuali. Un sostegno alla persona colpita dalla malattia, con l’apporto professionale di educatori e terapisti competenti, ma anche interventi diretti ai familiari e caregivers. Il valore aggiunto risiede, infatti, nel comprendere quanto anche chi è vicino al paziente necessiti di un aiuto concreto per poter sostenere il carico dell’assistenza avendo gli strumenti più giusti per farlo.
“Un progetto – sottolinea il direttore generale dell’Asl, Chiara Serpieri – in cui crediamo molto e che fa parte del nostro piano aziendale di attenzione ai pazienti fragili. Una assistenza che può svilupparsi al meglio solo con una forte integrazione con il territorio e con i servizi sociali, in una logica di rete e di collaborazione con tutti coloro che ruotano attorno al paziente e alla sua famiglia”.
Ecco il calendario degli incontri in programma a Vercelli:
05/10/2018 Demenza: cause, sintomi e cure possibili
19/10/2018 Laboratorio di attività cognitive
16/11/2018 La gestione domiciliare del malato
09/11/2018 Laboratorio di attività occupazionali
30/11/2018 Mobilizzazione e deambulazione del paziente Alzheimer
14/12/2018 Laboratorio di attività motoria
18/01/2019 Le terapie non farmacologiche: la musicoterapia
25/01/2019 Laboratorio musicale
01/02/2019 L’arteterapia e i laboratori sensoriali
15/02/2019 Laboratorio di stimolazione sensoriale
01/03/2019 Elaborazione del lutto
15/03/2019 Laboratorio artistico sul tema della festa della donna
29/03/2019 Gestione della rabbia
12/04/2019 Laboratorio teatrale
03/05/2019 Supporto sociale e della comunità
17/05/2019 Giornata di chiusura





