Elezioni amministrative: l’assessore uscente Mimmo Sabatino, di Fratelli d’Italia, ha strabatutto tutti in fatto di preferenze, arrivando alla quota astronomica di 647. Al secondo posto di questa classifica, ma distaccatissimi, troviamo due esponenti del Pd, entrambi a quota 243: il capogruppo uscente Alberto Fragapane e il giovanissimo Marco Mancuso, la vera grande novità di queste elezioni. Al quarto posto Andrea Conte, di Forza Italia, con 239, tallonato con 229 da Valeria Simonetta di Fratelli d’Italia e dal vice sindaco uscente Massimo Simion di Forza Italia con 227. Eccellenti le 201 preferenze di Filippo Campisi, del Pd, così come le 188 di Annalisa Oppezzo della lista di Carlo Olmo.
Qualche curiosità spulciando tra le varie liste. In Fratelli d’Italia, ill presidente del Consiglio uscente Romano Lavarino ne ha raccolte 171, il capogruppo uscente Stefano Pasquino 167, l’ex capogruppo di Forza Italia, passato a FdI, Giorgio Malinverni 110.
Nella Lega, l’ex capogruppo di Voltiamo Pagina Paolo Campominosi è a quota 163, l’assessore uscente e segretario cittadino Gian Carlo Locarni a 85, l’assessore uscente Giovanni Fortuna a 113, l’assessore uscente Ombretta Olivetti e 101, l’assessore uscente Patrizia Evangelisti si è fermata a quota 20, mentre il consigliere uscente Maurizio Tascini ha avuto 106 preferenze.
In forza Italia il segretario provinciale Antonio Prencipe ha raccolto 63 preferenze, il vice presidente del Consiglio comunale uscente Gianni Marino 115. Buon risultato per la giovane Lucia Pizzimenti a quota 61.
Nel Pd, oltre ai risultti già commentati, la segretaria provinciale Maria Moccia 177, la segretaria cittadina Patrizia Jorio Marco 50, l’ex assessore Michele Cressano 131, il consigliere uscente Alfonso Giorgio 97, l’ex assessora Daniela Mortara 139, l’ex assessore Carlo Nulli Rosso 103, il musicista Sergio Sorrentino 89. Ottima l’ex presidente del Consiglio comunale Manuela Naso con 191.
Nella lista Olmo, detto di Annalisa Oppezzo, ottine le 103 preferenze di Valter Ganzaroli, poi troviamo Federica Sassone e Stefano Verona a 63, il capolista Giorgio De Martini a 61, Piero Mentasti a 58 e Serena Rubini a 51.
Nella lista Corsaro, record di preferenze per il medico Maria Esposito 128, l’assessore uscente Gianna Baucero ne ha ottenute 100, gli altri due assessori uscenti Luigi Michelini e Ketty Politi rispettivamente 97 e 82; Carmeli Vitellini 89, Cristiana Casalini 93, il medico Alessandro Alberati 82.
Davvero eccellenti le 112 preferenze di Cecilia Nonne nella lista Civica in appoggio a Bagnasco, e poi le 67 di Gabriele Concina. In Alleanza Verdi Sinistra, spiccano le 65 di Giordano Tosi.
Nella lista Stati Uniti d’Europa, in appoggio a Fabrizio Finocchi, 93 preferenze per Mario Cometti, 31 per Roswitha Flaibani, ventidue per la segretaria di Italia Viva Francesca Tini Brunozzi. In “Azione”, 34 preferenze per Paolo Demarco, 23 per Massimo Camagna e Giorgietta Liardo.
Tra i 5 Stelle maggior numero di preferenze (8) per Salvatore Pacino; nella lista di Catricalà 29 preferenze per Giulia Catricalà. 20 per Filippo Incorvaia.





