Prosegue con successo nelle tre sedi di Varallo, Vercelli e Novara la mostra “Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari”. Fino adesso infatti sono oltre duecento i gruppi che hanno prenotato la visita guidata, numero destinato ad aumentare visto l’arrivo del bel tempo.
Per consentire una visita documentata a tutte le sedi espositive e agli itinerari, è ora disponibile un nuovo importante strumento, ovvero una app dedicata e gratuita. “Gaudenzio”, questo il suo nome è disponibile per Android e iOS, offre le spiegazioni dei curatori, sia delle opere della mostra che delle opere degli itinerari esterni. È sviluppata con geolocalizzazione per trovare i luoghi della mostra sulla mappa e permette di selezionare gli audio da ascoltare anche con QR code, stampato sulle didascalie delle opere e sulle targhe delle sedi esterne.
Il nuovo strumento è stato sviluppato da Ulixe e dal Politecnico di Torino, dipartimento di Architettura e Design, già coinvolto nella realizzazione del logo e dell’immagine coordinata della mostra, ad opera di alcuni dottorandi coordinati dal professor Pier Paolo Peruccio.
L’assessore alla Cultura della Regione Piemonte Antonella Parigi ha annunciato un altro servizio, oltre a quello appena descritto. Da questi giorni, i visitatori delle tre mostre possono godere di visite guidate non solo per i gruppi ma anche per i singoli. Sono ad orari fissi, alle 11 e alle 16 tutti i sabati e domeniche nelle tre sedi di mostra. La prenotazione è consigliata ma non obbligatoria, per dare modo a chi arriva intorno a questi orari di aggregarsi al gruppo. Il costo è di 5 €a persona.
«L’intento delle due iniziative – ha spiegato l’assessore – è di spiegare al meglio la mostra ai visitatori, consentendo loro di cogliere compiutamente l’opportunità culturale rappresentata dalla grande esposizione».





