Anche un Lanino con lo stemma Avogadro all’asta della Meeting Art “Dipinti antichi e arredi”

Da sinistra Brughera, Guerrini e Carrara con il quadro dei Lanino (foto Greppi)

Come avevamo anticipato, la grande asta Dipinti antichi e arredi della Meeting Art che prenderà il via sabato nella sede di corso Adda, articolandosi in sei sessioni, fino a domenica 14 maggio, è stata presentata oggi alla stampa nella Casa Museo “Mario Carrara” aperta la settimana scorsa in via Somalia.

L’opera realizzata dai fratelli Lanino cn il probabile contributo del Moncalvo

In particolar  modo, alla presenza del presidente della Casa d’Aste Pablo Carrara, il banditore e grande esperto di arredi, dipinti antichi e arti decorative del XX secolo Alessandro Brughera ed il giornalista Fabrizio Guerrini, a sua volta finissimo intenditore d’arte, hanno illustrato ai giornalisti alcune delle opere che andranno all’incanto. In particolare, per quanto riguarda Vercelli, un grande olio su tela di 172 centimetri per 139, realizzato dai figli di Bernardino LaninoPietro Francesco e Girolamo, con la possibile collaborazione di Gugliemo Caccia, detto Il Moncalvo: si tratta di una Vergine con il Bambino, Sant’Anna, San Gervasio, San Domenico in San Francesco. Opera chiaramente ispirata alla Vergine con Sant’Anna di Leonardo e sulla quale compare, in basso, lo stemma della famiglia Avogadro. 

Il bellissimo fondo oro, pure in asta

“La tela – hanno detto Brughera e Guerrini -, inedita, è di straordinaria importanza per la pittura piemontese e vercellese in particolare perché arricchisce le conoscenze sull’arte tardo rinascimentale vercellese. L’opera è stata studiata a fondo da Arabella Cifani, storica dell’arte di fama internazionale. Sarebbe bellissimo che l’acquirente che riuscirà ad aggiudicarsela la prestasse ai musei vercellesi perché un quadro del genere ha un valore non solo artistico, ma storico e documentale molto elevato per la nostra città”. La base d’asta è di 25 mila euro.

Durante l’incontro con i giornalisti sono state illustrate altre opere che andranno all’incanto durante l’asta. Alcune erano collocate all’esterno del Museo Mario Carrara: una stupenda Madonna con Bambino e angeli, tempera e olio su tavola a fondo oro di Giovanni Francesco da Rimini (1411-1470), che fu esposta anche al Castello Sforzesco di Milano (base d’asta 60 mila euro), e un Crocifisso processionale dipinto a tempera con foglia d’oro attribuito a Pacino di Bonaguida, artista coevo di Giotto (base d’asta 20 mila euro).

Giornalisti e appassionati d’arte alla presentazione

Non c’era, ma è stato citato a lungo nella conferenza stampa un meraviglioso tondo Madonna in adorazione col Bambino di Biagio di Anrtonio Tucci, artista vissuto tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento: base d’asta 90 mila euro.
Ma sono tantissime le opere (compreso u Tiepolo), e non solo quadri,  che faranno parte dell’asta, tutte contenute nel bellissimo catalogo di Meeting Art. Le opere presentate oggi  andranno all’incanto tra sabato e domenica.

                                                                                      Edm

 

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here