Alla Libertas Ginnastica femminile il Premio Panathlon assoluto 2024

Il Premio Panathlon 2024 alla Libertas Ginnastica (foto Greppi)

 

È la squadra femminile della Libertas Ginnastica il “premio Panathlon assoluto”, riferito alla stagione agonistica 2024, e consegnato stasera, nella sede della Pro Vercelli Tennis, dal presidente del Club sportivo Agostino Gabotti, con il sindaco Roberto Scheda e con l’assessore allo Sport Mimmo Sabatino.

La consegna del premio “Signora dello Sport” a Paola Piola (Greppi)

Spiega la motivazione del premio, predisposta dalla commissione che l’ha conferito, formata da giornalisti sportivi e componenti il Direttivo del Panathlon: “Squadra femminile promossa in serie A1 nel 2023 e subito, al suo primissimo anno nella massima serie,  bronzo alle final six di Firenze nel campionato italiano a squadre. Impresa storica, straordinaria, per le ragazze del presidente Luca Casalino e dei fantastici allenatori Federica Gatti ed Enrico Pozzo. Le ragazze che hanno compiuto l’impresa, confrontandosi sia nella regular season sia nella finale a sei di Firenze, contro campionesse e medagliate olimpiche sono Giulia Perotti, Artemisia Iorfino, Thelma Lapalombella, Margherita Casalino, Agnese Vella, Alessia Daniello, Martina Borsoi e Michela Fasolato. Ma vogliamo annoverare nel premio anche Klara Raffin per il contributo dato alla prima fase del campionato. E tutto ciò senza contare le strepitose imprese individuali di Giulia Perotti agli Europei juniores di Antalya e agli Assoluti di Cuneo, e di Artemisia Iorfino ai Giochi del Mediterraneo, per le quali hanno già ricevuto qui oggi un riconoscimento a parte”.

Alcune delle ginnaste, già nel giro della Nazionale, erano impegnate con i loro istruttori nel Trofeo Internazionale di Jesolo, cosicché a ritirare il riconoscimento si sono presentate, davvero entusiaste, in tre: Giulia Artemisia, Margherita Casalino e Thelma Lapalombella.

La serata del Panathlon ha visto complessivamente l’assegnazione di 32 premi, in gran parte individuali, alcuni di coppia, uno dei gruppo (quello assoluto) nonché due riconoscimenti speciali:  il “Paolo Sala” dedicato alla memoria del noto giornalista de “La Sesia” morto improvvisamente a soli 52 anni nel giugno del 2021, e il “Carla Novella Zacconi”, intitolato alla memoria della “signora della ginnastica” (per decenni punto di riferimento della Pro Vercelli) scomparsa a 97 alla fine dello scorso mese di gennaio.

Il primo è stato assegnato a Bruno Casalino, con questa motivazione: “Giornalista e scrittore di riconosciuto talento, ha collaborato per le testate giornalistiche L’Eusebiano e La Sesia scrivendo principalmente di sport. Coautore con Alessandro Tacchini e con il compianto Paolo Sala del fondamentale ‘Grande Libro della Pro Vercelli’,  ha pubblicato, tra gli altri, sempre in tema sportivo, la storia del basket e del baseball a Vercelli, una biografia sul campione del Mondo di calcio Piero Ferraris II, e un libro sull’indimenticabile doppio spareggio tra la Pro Vercelli e la Biellese del 1971”. Gliel’hanno consegnato Gabotti e Walter Cedone, per anni al fianco di Sala quando l’amatissimo giornalista era presidente del Gruppo Sportivo Canadà.

Foro di gruppo dei premiati

Il nuovissimo Premio “Signora dello Sport”, che, come il “Paolo Sala” diventerà annuale, come ha detto il presidente Gabotti, è invece andato a Paola Piola, figlia del più forte cannoniere italiano di tutti i tempi, con questa motivazione: “ Per il suo straordinario e costante impegno volto all’inserimento dei giovani con disabilità nelle formazioni calcistiche della Pro Vercelli. Sogno coronato da successo con la disputa nello stadio intitolato al padre di tornei riservati alle formazioni con calciatori “speciali”, che hanno ottenuto un meritato e rilevante successo”.

A consegnare il premio a Paola Piola, le figlie di Carla Zacconi, Federica e MarianPaola ed il nipote Simone Boglietti Zacconi, attuale presidente della Ginnastica Pro Vercelli, con Gabotti, Scheda e Sabatino.

Gli altri riconoscimenti sono andati ad atlete ed atleti che nel 2024, in svariate discipline sportive, hanno ottenuto grandi risultati a livello nazionale ed internazionali compresi titoli europei e italiani assoluti.
Sono stati premiate e premiati: Chiara Vigone, Ilaria Criaco, Cosimo Costa e Antonella D’Anna, Fabrizio Tosetti e Rebecca Arlone, Ettore Leporati, Luca Demarchi, Luca Sacconier e Martina Vicini, Martina Michelone e Giulio Perucchini, Francesca Babbini, Marco Babbini, Pietro Ferrero, Lucrezia Conti, Davide Racioppi, da solo e con Livia Butta, Letizia Di Manso, Kendra Melle, Francesca Dell’Aquila, Giulia Caccavo, Giulia Perotti, Enrico Piatti, Federica Isola, Matteo Bottino, Violante Zanoni, Artemisia Orofino, Eleonora Orso, Alice Colella ed i tecnici Adalberto “Dago” Tassinari (scherma), Conrado Silva  (baseball) e Turi Putrino (pesistica). Poi il premio assoluto e i due speciali di cui abbiamo detto. Speaker dell’evento, il giornalista Enrico De Maria.

 

Love
Haha
Wow
Sad
Angry

2 Commenti

  1. Dobbiamo ringraziare il P.
    sevtante imprese sportive,
    note, nell’ambiente, a pochi appassionati,
    al massimo qualche centinaia,
    non finiscono poi, presto, nel dimenticatoio.
    Ma vengono immortalate in un premio
    che fa sentire
    chiunque tale imprese abbia compiuto,
    meno solo !
    …..
    Digressione.
    Mi son chiesto quale sia stata ..
    la persona più premiata, meglio riconosciuta,
    in un settore che certo non al di fuori
    dei “riflettori” (com’è lo sport locale):
    bensì il mondo psichedelico della canzone.
    Ed ecco qua .. fu (da Wikipedia):
    ………..
    Whitney Houston
    (…)Con oltre 220 milioni di album venduti, è annoverata fra gli artisti di maggior successo discografico, nonché la quarta donna per numero di vendite negli Stati Uniti, con oltre 113 milioni di copie certificate dalla RIAA. Tra gli altri record, detiene anche il primo posto nella classifica degli artisti afroamericani di maggior successo di sempre insieme a Michael Jackson, e nel 2006 il Guinness dei primati l’ha dichiarata “l’artista più premiata e famosa di tutti i tempi”.
    Nel 2006, Whitney è entrata nel Guinness dei primati per essere la donna più premiata nella storia della musica con un totale di circa 657 premi, tra cui 6 Grammy Awards , 2 Emmy Awards, 16 Billboard Music Awards e 22 American Music Award. Nel 2012 il Guinness dei primati ha citato nuovamente la cantante come la prima e unica artista ad avere 12 brani contemporaneamente nella Official Singles Chart, il che costituisce un altro primato. Whitney Houston è stata inserita alla 34ª posizione nella lista dei 100 migliori cantanti di tutti i tempi della rivista Rolling Stone, mentre sulla lista aggiornata nel 2023 è salita alla 2ª posizione. Nel 2020 è stata introdotta nella Rock and Roll Hall of Fame.
    È morta l’11 febbraio 2012, all’età di 48 anni, in una stanza del Beverly Hilton Hotel a Beverly Hills. La causa del decesso è stata identificata come annegamento accidentale nella vasca da bagno, in seguito a un’eccessiva assunzione di droghe combinata all’aterosclerosi
    ….
    PECCATO per il 34mo posto
    fra le migliori cantanti d’ogni epoca,
    una posizione troppo modesta,
    immeritata,
    direi.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here