Da pochi minuti tutto il mondo è sconvolto per la notizia comunicata dal cardinale camerlengo Kevin Joseph Farrell, che ha detto:
“Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco.
Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa.
Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati.
Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino.”
Tutti i vercellesi, credenti e non, sono in questo momento addolorati, come l’intero resto del mondo.
Non appena si è diffusa la notizia della morte di papa Francesco, le campane del Duomo di Vercelli hanno iniziato a suonare a distesa in segno partecipazione a questo lutto che tocca tutta la cristianità e l’umanità intera.
Il decesso è avvenuto questa mattina, lunedì dell’Angelo, alle 7,35, nella residenza di Santa Marta. L’annuncio è stato dato alle 10 dalla sala stampa vaticana. Papa Bergoglio aveva 88 anni.
Immediata la dichiarazione dell’arcivescovo di Vercelli, mons. Marco Arnolfo: «Annunciamo con grande dolore la morte di papa Francesco che, ancora ieri, giorno di Pasqua, non ha voluto fare mancare la sua benedizione a tutti noi. Al Pontefice devo una riconoscenza particolare e personale essendo stato proprio papa Francesco a chiamarmi al ministero episcopale nel 2014».
La prima istituzione pubblica ad esprimere il cordiglio per la scomparsa di Francesco è la Provincia, con il presidente Davide Gilardino.
“In un momento storico indubbiamente delicato, ci lascia una guida. Esprimo profondo cordoglio da parte del territorio vercellese, che sentiva vicino Papa Francesco anche per le origini piemontesi.
Ha insegnato fino all’ultimo momento, in ogni gesto e in ogni parola, che il mondo ha bisogno di coraggio per la pace.
Resta a noi il compito di essere coraggiosi. A Dio, Papa Francesco”.





